Harry Potter e la magia dell'educazione
Antonio Carriero
Il Cerchio, 2010, 72 p.
(Fantàsia)
ISBN 978-88-8474-228-5 - € 10,00
Dal risvolto di copertina
Negli ultimi anni il genere fantasy si è imposto in maniera notevole all’attenzione del pubblico degli adolescenti, Tolkien e Lewis in testa e ovviamente il “fenomeno Harry Potter”. È quindi utile interrogarsi sul ruolo pedagogico che le opere di fantasy rivestono nella crescita dei ragazzi; in primo luogo si può affermare che le favole assolvono una funzione di insegnamento morale ed etico e lo fanno senza mai essere esplicite, ma alludendo e divertendo.
Dietro le avventure mirabolanti dei vari personaggi si intravede una visione antropologica dell’autrice, che descrive il contesto del mondo attuale portando il lettore da una visione di uomo individualista verso una visione di uomo guidato da valori morali, quali la scelta del bene, il dono, il sacrificio, l’amicizia, l’amore. Questo breve saggio visita i territori della fantasia di Hogwarts con il cuore e con la mente, facendone gustare al lettore timori e perplessità e aiutandoci a comprenderla interamente.
L'autore
Antonio Carriero (1988), seminarista e studente di teologia presso la Facoltà Teologica Pugliese (Istituto Regina Apuliae di Molfetta); collaboratore del periodico per ragazzi Mondo Erre, tra i personali interessi letterari il fantasy ha sicuramente un posto rilevante.
Indice
Prefazione. La saggezza di Harry Potter, di Paolo Gulisano
1. Ex-ducere, un nuovo incantesimo?
2. Il romanzo a più dimensioni
3. Harry in latino e greco: l'antico rivive ancora!
4. Hogwarts, scuola delle pari opportunità
5. Il Quidditch
6. Il Preside e don Bosco: due metodi in comune
7. Dolores Umbridge, ordine e potere
8. Severus Piton, l'insegnante bisbetico
9. Il senso critico a scuola
10. Draco Malfoy e la leadership
11. Il mutuo insegnamento
12. La lezione dello Specchio delle Brame
13. Verso una prospettiva teologica
Elementi di psicopedagogia nell'antica scuola di Hogwarts
A. Carriero | Il Cerchio, 2010