P. Boero | Einaudi Ragazzi, 2010 Guida all'opera di Gianni Rodari
Pino Boero
Einaudi Ragazzi, 2010, 284 p.
(La Biblioteca di Gianni Rodari, 5)
ISBN 9788879268110 - Euro 13,50
Quarta di copertina
A trent'anni dalla morte il nome di Gianni Rodari (1920-1980) continua ad accompagnare le letture dei nostri bambini, a essere presente nelle scuole, nelle biblioteche, in libreria con titoli che hanno venduto centinaia di migliaia di copie e contribuito a fare la storia della nuova letteratura per l'infanzia in Italia e nel mondo. Questo volume di Pino Boero affronta i nodi della complessa formazione intellettuale dello scrittore, esamina le diverse forme (filastrocche, romanzi, favole e novelle, teatro, saggi) nelle quali si è articolata la sua vastissima opera e ci offre uno strumento completo per leggere e interpretare il "favoloso Gianni".
Dal risvolto di copertina
Grazie a Gianni Rodari la letteratura per l'infanzia è stata sottratta al limbo di una produzione minore e restituita, nella sua affascinante complessità, alla storia della letteratura e a quella della pedagogia; il percorso dello scrittore di Omegna non si configura, però, come accomodante itinerario nei luoghi letterari dell'ironia, del paradosso e ancor meno si caratterizza come sentiero tutto interno all'attivismo pedagogico italiano, ma assume via via i segni della contemporaneità, dell'inquietudine, della tensione morale, della coraggiosa protesta civile. L'umorismo dell'assurdo, il gioco della dissacrazione dei luoghi comuni, gli stravolgimenti del linguaggio altro non sono che l'invito reiterato a liberarci dagli schemi, dai pregiudizi, dal conformismo per guardare più lontano; in un momento storico in cui i punti di riferimento morali e civili sembrano smarriti i libri di Rodari ci indicano, anche al di là della felice invenzione e del piacere della lettura, le strade della tolleranza, le vie dell'amicizia sulle quali converrà incamminarci se vogliamo ancora scommettere sul futuro delle nuove generazioni.
Indice
1. Formazione e produzione letteraria
2. Le filastrocche
3. I romanzi
4. Favole, novelle, storie, racconti
5. Il teatro
6. L'altro Rodari: giornalista e operatore culturale
7. La fortuna critica
8. Nel nome di Rodari
Le date di Rodari
Bibliografia