Libri per ragazzi e disabilità
Ideazione Ibby Italia in collaborazione con Lapis edizioni
A cura di Silvana Sola e Marcella Terrusi
Lapis, 2010, 72 p.
ISBN 978-88-7874-151-5 Euso 14,00
Con i contributi di:
Emy Beseghi, Andrea Canevaro, Roberta Caldin, Enrica Polato, Philippe Claudet, Paolo Cornaglia Ferraris, Guido Quarzo, Grazia Gotti, Marie-Aude Murail, Arianna Papini, Beatrice Vitale, Michele Ferri, Daniele Brolli, Marcella Terrusi, Silvana Sola.
Ibby Italia ha sollecitato docenti universitari ricercatori, studiosi, scrittori, illustratori, editori, librai, bibliotecari e li ha invitati a una riflessione collettiva sul tema del libro per ragazzi in relazione alla disabilità.
Sindrome di down, dislessia, sindrome di Asperger, cecità, sordità, difficoltà di deambulazione entrano nei libri per ragazzi, nei racconti, nei saggi, nelle interviste.
Il volume non offre risposte certe, ma suggerisce percorsi di conoscenza e di senso, occasioni ed esperienze incentrate sul riconoscimento del ruolo insostituibile del libro come strumento privilegiato di relazione tra adulti.
IBBY
International Board on Books for Young People è un’organizzazione no-profit fondata in Svizzera nel 1953. È una rete internazionale di persone, che provengono da più di 60 paesi, impegnate a trovare modi per facilitare l’incontro tra libri, bambini e ragazzi. IBBY promuove la comunicazione internazionale attraverso i libri per bambini, creando ovunque per l'infanzia l'opportunità di avere accesso a libri di alto livello letterario e artistico e incoraggiando la pubblicazione e la distribuzione di libri di qualità per bambini specialmente nei Paesi in via di sviluppo. Ogni sezione nazionale dell'IBBY ha come obiettivo quello di promuovere la letteratura per l'infanzia del proprio Paese.
Indice
Emy Beseghi, Libri per bambini e disabilità
Andrea Canevaro, Il valore dei libri in rapporto alla disabilità
Roberta Caldin, Mediatori… si diventa!
Enrica Polato, Immaginare, rappresentare, socializzare… leggere! L’importanza dei libri tattili illustrati per i bambini con deficit visivo dai 2 ai 5 anni
Philippe Claudet, Les Doigts Qui Rêvent
Silvia D'Intino e Aurelia Rivola, Una biblioteca per bambini e bambine con difficoltà motoria e della comunicazione
Paolo Cornaglia Ferraris, I libri di Aspie
Guido Quarzo, Marco e le parole perdute
Grazia Gotti, Abbinamenti linguistici stranianti
Davide Tolin (a cura di) Un coniglietto di stoffa per parlare di ritardo mentale. Intervista a Marie-Aude Murail
Arianna Papini, Disabilità, diversità, valore
Beatrice Vitali, Immagini e disabilità
Michele Ferri, Il mondo è anche di Tobias. Illustrare l’autismo
Daniele Brolli, Glossario minimo
Marcella Terrusi, Uno scaffale internazionale per tutti i bambini: da Jella ad Heidi. Esperienze, impegno, progettualità
Selezione bibliografia internazionale
Silvana Sola, Ci riguarda
Diversità nelle storie e nelle figure. Breve percorso bibliografico