Michael Ende
A cura di Saverio Simonelli
Rubbettino, 2010, 94 p.
(Le bighe, 5)
ISBN 978-88-498-2569-5 Euro 10,00
Quarta di copertina
"La fantasia è un diritto fondamentale dell'uomo. Come l'acqua e il pane quotidiano". Michael Ende, autore dei bestseller mondiali Momo e La Storia Infinita è stato anzitutto un apostolo della libertà creativa dell'uomo, un apologeta del mondo dell'immaginazione. In questi scritti inediti in Italia, ci spiega come la fantasia migliori l'essere umano e ci permetta di vivere meglio nel mondo e con i nostri simili, perché l'uomo moderno deve tornare a scoprire la fascinazione delle storie, senza infingimenti o compromessi, ma aprendosi al loro alfabeto fantastico. Una lingua, quella della fantasia, che sa parlare a tutti toccando le corde intime di quel bambino che vive nei nostri cuori.
Michael Ende nato a Garmisch nel 1929 e morto a Stoccarda nel 1995, universalmente noto come l'autore de La Storia Infinita, ha scritto numerosi romanzi di successo ed è considerato uno dei più grandi interpreti del romanzo fiaba. Di formazione teatrale, critico cinematografico e salace conferenziere oltre che scrittore ha lasciato nei suoi cassetti numerosi inediti, appunti e conversazioni, alcuni dei quali sono qui tradotti in italiano per la prima volta.
Indice
Introduzione, di Saverio Simonelli
1. Parole e valori ne La Storia infinita
2. Alle radici del racconto
3. Perché scriviamo per i bambini?
4. Pensieri di un nativo della Mitteleuropa
5. Il piano della fiaba, il piano della realtà
6. Italiano e tedesco. Due lingue e un narratore
Storie infinite
Michael Ende, a cura di S. Simonelli | Rubbettino, 2010