Uno spazio educativo tra lettura e ricerca
Donatella Lombello Soffiato
Franco Angeli, 2010, 135 p.
(Linee)
ISBN: 9788856815924 - Euro 17,00
Quarta di copertina
La biblioteca scolastica è spazio educativo che concorre agli obiettivi formativi della scuola in cui è incardinata. Le attività di educazione alla lettura e alla ricerca che in essa si svolgono mirano a formare l'allievo come lettore e "ricercatore" motivato, autonomo e critico.
Duplice è infatti la mission della biblioteca scolastica: promuovere il piacere della lettura attraverso la frequentazione della letteratura; promuovere il piacere della ricerca attraverso l'uso delle fonti.
Per approfondire la specificità della biblioteca scolastica il presente lavoro, che si avvale anche di allegati e approfondimenti on-line, analizza ricerche e linee guida elaborate in ambito internazionale e descrive pratiche eccellenti realizzate nel contesto estero e nazionale, che consentiranno ai futuri insegnanti della scuola di ogni ordine e grado, ai docenti in servizio e ai dirigenti scolastici di cogliere ruolo educativo di questo speciale ambiente educativo.
Contributi di Anna Cristini, Mario Priore e Antonio Zanon.
L'autrice
Donatella Lombello Soffiato è professore associato presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Padova, ove è docente di Storia della Letteratura per l'infanzia e di Pedagogia della biblioteca. Coordina, dal 1993, il Gruppo di Ricerca sulle Biblioteche scolastiche e dirige master e corsi di perfezionamento sul tema della biblioteca scolastica e per ragazzi, della letteratura e dell'illustrazione per l'infanzia. Tra le sue pubblicazioni più recenti, Inciampare nel problema. Il processo di ricerca dell'informazione nella biblioteca scolastica multimediale (a cura, con A. Lo Brano, Padova, 2004); Leggere e fare ricerca (Lecce, 2007); Biblioteche e servizi bibliotecari per bambini, ragazzi e giovani adulti (a cura, Padova, 2008).
Indice
Premessa
La biblioteca scolastica e il suo ruolo educativo
- Cos'è la biblioteca scolastica?
La biblioteca scolastica in Europa e Oltreoceano: alcuni esempi
-Spagna
- Francia
- Regno Unito
- Danimarca
- Lituania
- Croazia
- Stati Uniti d'America-California
- Conclusioni
La biblioteca scolastica nel contesto italiano: i riferimenti legislativi
- Ieri: dalla Legge Casati agli anni '70 del Novecento
- Le iniziative ministeriali degli ultimi trent'anni: dall'"indagine Laeng" (1981) al Progetto "Biblioteche nelle Scuole" (2004-2007)
- Due esempi in Italia)
Per leggere e per fare ricerca
- Leggere
- La biblioteca scolastica come comunità di lettura
- La biblioteca scolastica come comunità di ricerca
La biblioteca nella scuola dell'infanzia, Anna Cristini
- Il libro come strumento per il raggiungimento di obiettivi didattici
- Il libro come un'esperienza per il piacere di leggere
- Il libro come possibilità di familiarizzare con la biblioteca
- Il libro come strumento per ricavare informazioni
- Progettare un percorso di ricerca in una biblioteca di scuola dell'infanzia con le Big6TM
- Valutazione
- Conclusioni
- Schede operative
Lo sviluppo della competenza informativa nella biblioteca scolastica, Mario Priore
- Quale biblioteca nella scuola?
- La Biblioteca come servizio all'utenza: esperienze in atto
- La personalizzazione nel processo di ricerca: una proposta operativa
- I bambini che lavorano: oltre il libro di testo
- Progettazione del percorso: fase ideativi
- Identificazione del modello per la ricerca delle informazioni
- Lezione introduttiva sull'attività di ricerca
- Applicazione del modello al contesto di ricerca
- Proposte di lavoro per gli allievi
- Valutazione del percorso da parte dei docenti
- Documentare la ricerca
- Conclusioni
Catalogare in biblioteca, Antonio Zanon
- Introduzione
- La descrizione bibliografica e gli standard ISBD
- Il trattamento delle opere e degli autori
- La catalogazione semantica
- Il catalogo alfabetico per soggetto
- La classificazione decimale dewey
- Un esempio di catalogazione
- Bibliografia
- Appendice. Sommari
La catalogazione dei libri per ragazzi
- Le proposte di catalogazione degli anni Ottanta del secolo scorso
- La Biblioteca nazionale italiana
- La classificazione dei libri per ragazzi: uso di simboli e di notazioni
Appendice
- Manifesto IFLA-UNESCO sulla biblioteca scolastica
- Proclama di Obama sull'Information literacy
Bibliografia
La biblioteca scolastica
D. Lombello Soffiato | Franco Angeli, 2010