D. Barrilà | Carthusia, 2009 Tracce per pensare la vita e per educare
Domenico Barrilà
Milano, Carthusia, 2009, 93 p.
(Pensare educare, senza effetti collaterali)
ISBN: 978-88-95443-25 - Euro 10,90
Quarta di copertina
Se non si nasce, inadeguati, significa che ci si diventa. Meno male, perché un uomo soggetto a un fardello si mette in moto cercando rimedi. Quando Alfred Adler "scoprì" il "sentimento di inferiorità", comprese di trovarsi di fronte al più grande motore dello sviluppo della psiche. Un motore, però, si può rompere, divenendo esso stesso un peso da portare. Ecco il disagio e poi la malattia. Domenico Barrilà ci aiuta a cercare tracce di quel sentimento, nei nostri passi e nei nostri pensieri, usando però con misura la lente della psicologia. Dosi minime. Ci parla di legami, di gelosie, della saggezza dei bambini e della superficialità sbrigativa dei grandi, di egoismi e di solidarietà, di integralismi, di pregiudizi e di manipolazioni, delle fatiche del cambiamento e persino della morte, riportata "tra noi" con delicatezza ma senza reticenze. Ci parla anche di tanto altro e, senza eccezioni, di ciascuno di noi.
L'autore
Domenico Barrilà, analista adieriano, studioso dei fenomeni connessi alla formazione dello stile di vita e sostenitore di una psicologia attenta alla prevenzione. È autore di molti saggi,, tutti ristampati e molti tradotti. Recentemente, per avvicinare la psicologia ai bambini, si è dedicato all'editoria per l'infanzia, stringendo un sòlido rapporto di collaborazione con Carthusia Edizioni, per la quale, in veste di supervisore scientifico, si è occupato di diversi progetti. Per la stessa Casa Editrice, oltre a "PENSARE - EDUCARE Senza effetti collaterali" ha ideato e coordina la collana "Crescere senza effetti collaterali", il cui albo d'esordio, scritto insieme a Emanuela Bussolati, Il coraggio di essere coraggiosi, ha vinto il premio Alpi Apuane, quale "Miglior libro per l'infanzia 2008".
Sommario
Premessa. Quel demone che ci ruba la vita
1. Tutti in marcia verso le Termopili
2. Winnie non torna a casa
3. Avidissimi, ma infelici e scontenti
4. Le vie parastatali della Provvidenza t>. Prigionieri dei fatti nostri
6. L'impero degli oggetti inanimati
5. Il sogno di una patologia senza malato
8. La chimica da sola non basta
9. La via stretta tra l'arcano e l'arzigogolo
10. Anonimi, quasi cavernicoli
11. Gli sguardi che non vedono
12. Incidenti rivelatori
13. Diversi da fare perdere la testa
14. Onde acritiche, che annientano
15. Iperattivo, disattento, quasi santo
16. Loro sì che sono saggi
11. Ripassare col sole dove prima pioveva
18. Hanno carcerato Teresa
19. Sì, la mimosa fiorisce
20. L'importanza del brodo familiare
21. Il futuro remoto dei figli diversi
22. Pannoloni come munizioni
23. Elvira Marie Henriette Fog
24. Se muoiono le ragioni per "restare"
25. Sempre lei. Sconosciuta e inascoltata
26. Il passato non è una clava
21. L'indiscreto rumore del cambiamento