Pier Luigi Gaspa
Cronologie di Luciano Niccolai
Contributi di Giulio Giorello e Luca Boschi
Schede storiche di approfondimento: Stefano Bartolini
Pistoia, Settegiorni Editore, 2009, 206 p.
ISBN: 9788889314500 - Euro € 16,00
Quarta di copertina
Nonostante le sue capacità narrative, il fumetto ha sempre dedicato scarsa attenzione alla Resistenza e ai suoi protagonisti. Questo libro ne traccia per la prima volta un panorama esaustivo, a partire da L’intrepido Boy, uscito a guerra ancora in corso.
Scorrendo le vignette di Sciuscià o le copertine degli Albi dell’intrepido, si sviluppa la storia del partigiano a fumetti: da Pinotto a Pioniere, da Kolosso al Corriere dei Ragazzi, fino ad arrivare a 1945-1995, serie scritta da Renzo Calegari per il Giornalino e a Storie Partigiane di Alberto Pagliaro. Questi sono solo alcuni esempi, altri se ne possono trovare in queste pagine, compresi alcuni entrati nella storia del fumetto, e che solo apparentemente niente hanno a che fare con il movimento partigiano, come Il grande Blek e Il Comandante Mark.
In questo percorso sfilano inoltre grandi nomi del fumetto italiano: Guido Crepax, Hugo Pratt, Sergio Staino, Alfredo Castelli, Mario Uggeri, Mino Milani, Ferdinando Tacconi, Giorgio Trevisan. Insieme a tanti altri hanno raccontato il partigiano e la Resistenza, in una serie di storie riportate nella cronologia che correda il testo.