Il segno della storia
A cura di Hamelin
Bologna, Black Velvet, 2009, 388 p.
(Remington)
ISBN: 978-88-87827-82-3 - Euro 28,00
Dall'introduzione
"Toppi ha uno stile inconfondibile. È uno di quegli artisti che vengono immediatamente riconosciuti, anche dagli occhi meno esperti. Troppo personali sono il segno, la texture che costruisce le figure, gli agglomerati compositivi che scardinano la tavola, la fissità ieratica dei personaggi che guardano dritto in faccia il lettore. Ma questa inconfondibilità rischia di diventare anche un limite, perché può provocare una considerazione, e un’ammirazione, che si limita al piano estetico. E sarebbe il tradimento peggiore rispetto alle intenzioni dell’autore, sempre lontano dallo sfoggio virtuosistico e da uno stilismo fine a se stesso. Toppi ha una poetica, non semplicemente uno stile; e le caratteristiche di quest’ultimo sono parte integrante della poetica stessa."
Hamelin Associazione Culturale
Sergio Toppi, nato a Milano l’11 ottobre 1932, abbandona gli studi di medicina per il disegno. Nel 1954 esordisce con alcune illustrazioni sull'"Enciclopedia dei Ragazzi" della Mondadori. Dopo un apprendistato agli studi Pagot inizia a pubblicare sulle pagine del "Corriere dei Piccoli". Ma è nel 1974 con le storie per il "Messaggero dei Ragazzi", e successivamente con quelle per "Alter Alter" e per la serie "Un'uomo, un'avventura", che inizia la sua ricerca stilistica che lo pone da subito tra i maggiori autori del fumetto italiano. I racconti di Sacsahuaman, L’uomo delle paludi, Sharaz-de, Myetzko, la serie del Collezionista, sono solo alcuni dei suoi capolavori, opere inimitabili e ammirate in tutto il mondo.
Volume insignito del Premio Franco Fossati 2009.
Indice
PARTE I. Sergio Toppi. Il segno della storia
L'iconografo iconoclasta - Ferruccio Giromini
Le muse inquietanti di Sergio Toppi - Giulio C. Cuccolini
Sergio Toppi, al centro - Don Tommaso Mastandrea
Il totem e la texture - Matteo Stefanelli
Stanotte ho sognato Toppi - Paolo Bacilieri
Toppi artista comico - Luca Boschi
Toppi e i Pagot
Toppi, o la nobiltà grafica dell'avventura - Gianni Brunoro
Toppi & Bonelli: compagni d'avventura - Graziano Frediani
Toppi l'inconfundibile - Mino Milani
Toppi e l'Irlanda
Sergio Toppi. Il navigatore nei mari dell'immaginario storico - Angelo Nencetti
La suggestione delle immagini - Nicola Mari
Le frontiere del fumetto - Angelo de la Calle
Tra storia e mito - Fabio Gadducci
Sergio Toppi. Il vero volto dell'altro - David B.
Toppi samurai
Prefazione - Oreste del Buono
Sulle tracce di Gordon Pym - Emiliano Morreale
Presenza sospetta - Daniele Brolli
Il potere e la forza dell'evocazione - Stefano Gorla
Verticale e profondo - Luca Raffaelli
Rapidità e profondità - Daniele Barbieri
Una memoria mineraria - Francesco Boille
Un mondo manicheo - Fabrizio Lo Bianco
Battaglia e Toppi - Silvano Mezzavilla
Le parti e il tutto - Andrea Rauch
Toppi e il Sergente
Linee di fuga - Enrico Fornaroli
Una grande carriera - Sergio Toppi
PARTE II. Bio-bibliografie
Biografia di Sergio Toppi
Bibliografia di Sergio Toppi
Bigliografia critica
Sergio Toppi
A cura di Hamelin | Black Velvet, 2009