Milano, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, 2008, 263 p.
ISBN 978-88-85938-38-0 - Euro 20,00
Quarta di copertina
«Sono un autore di letteratura disegnata. Disegno la mia scrittura e scrivo i miei disegni.» Così Hugo Pratt racconta l’essenza del fumetto, legittimando un mezzo comunicativo troppo a lungo bistrattato. «Letteratura disegnata» significa narrare storie attraverso parole e immagini, due codici integrati in un modo così stretto da costituire un unicum inscindibile, che ha dato vita a un nuovo tipo di linguaggio. In Italia il fumetto si è sempre distinto per una forte cifra letteraria, a partire da Silvio Spaventa Filippi e Renato Simoni, che «inventarono» le didascalie per le tavole de «Il Corriere dei Piccoli», passando per Cesare Zavattini e Guido Martina e il loro lavoro per Mondadori, fino ad arrivare alla poesia disegnata di Dino Buzzati, e all’interesse sincero di scrittori affermati come Elio Vittorini, Oreste del Buono e Umberto Eco. È per questo che oggi si rende sempre più necessario approfondire il rapporto tra parola e segno, investigando il ruolo che gli scrittori e la scrittura hanno avuto nella creazione delle «nuvole parlanti» e come esso sia cambiato nel corso del tempo.
Sommario
I. La storia
La scrittura alle origini del fumetto, di Alfredo Castelli
Il «Corriere dei Piccoli» (1908-1930), di Annunziata Marciano
L’editore Nerbini e l'«Avventuroso», di Marta Zangheri
Alla scoperta del Paese senza Cielo, di Luca Crovi
Carlo Cossio e il sorriso dell’avventura, di Giuseppe Bonomi
Guido Martina e le «Grandi Parodie» Disney, di Leonardo Gori
Il fumetto su «Linus», di Stefano Gorla e Paolo Guiducci
II. Le scritture
Io e i fumerri, di Raffaele Crovi
Guerra&Pace secondo Jacovitti, di Giulio C. Cuccolini
Con Poema a fumetti di Dino Buzzati nasce la graphic novel, di Lorenzo Viganò
Alla narrativa via fumetto, Le radici letterarie dei fumetti di Hugo Pratt, di Gianni Brunoro
«Orient Express»: viaggio verso l’avventura, di Moreno Burattini
Storia in corso di svolgimento di un narratore grafico, di Michele Ginevra
III Lo stile
Il fumetto e la narrativa seriale, di Gianfranco Manfredi
Il rock, il segno e lka parola, di Stefano Marzorati
Stili e sperimentazioni nel fumetto italiano Disney, di Luca Boschi
Il fumetto e la vita attorno, di Laura Scarpa
Cinque parole da tenere a mente sul fumetto italiano d’oggi, di Marco Pellitteri