O. Murru | Bibliosofica, 2009 Ottavia Murru
Roma, Bibliosofica, 2009, 157 p.
ISBN 978-88-87660-25-8 - Euro 13,00
Dal risvolto
Questo libro nasce dalla passione dell’autrice per la letteratura per ragazzi, sovente sconosciuta o dimenticata.
Tutti conosciamo Le avventure di Pinocchio, Cuore, Il giornalino di Gian Burrasca, ma dove sono finiti il Signor Bonaventura e le sue meravigliose avventure? E le Pistole d’Omero o Le memorie di un pulcino?
Li ritroviamo in questo testo, che ripercorre le tappe fondamentali dell’editoria per ragazzi dall’unità d’Italia agli anni venti del Novecento. Si toccano gli autori noti e meno noti, i romanzi e gli editori che hanno contribuito a delineare l’immaginario di tante generazioni, svolgendo pure funzioni importanti e di grande rilevanza nel dibattito politico e sociale dell’epoca.
In Italia manca la cultura della letteratura per l’infanzia. Manca una storia dell’editoria per ragazzi. I lavori esistenti dal punto di vista storico in questo settore riguardano solamente i tempi più recenti. Eppure gli editori per ragazzi hanno avuto un ruolo fondamentale nella vicenda storica delle pubblicazioni per l’infanzia. Buona parte del mercato librario è stata sostenuta in passato, e lo è ancora oggi, proprio dalle storie per bambini.
Il testo è corredato da numerose immagini, copertine d’epoca e foto di autori, a colori e in bianco e nero.
Indice
Introduzione
Capitolo I
La situazione editoriale dopo l'Unità d'Italia
1.1 Gli editori da stampatori a imprenditori
1.2 Rapporti degli editori con la scuola
1.3 Gli autori e le opere
1.4 I periodici
Capitolo II
Periodo Umbertino (1878 - 1900)
2.1 Strategie editoriali
2.2 La scuola e i testi scolastici
2.3 Libri e autori per l'infanzia
2.4 Giornalini
Capitolo III
Primo Novecento. La svolta del nuovo secolo
3.1 Avvio dell'industria editoriale
3.2 Editoria scolastica
3.3 Autori e libri
3.4 Giornalini del primo Novecento
Capitolo IV
Guerra e dopoguerra (1915 - 1922)
4.1 La lingua e i testi scolastici
4.2 Autori e opere
4.3 Giornalini per l'infanzia
Capitolo V
Gli editori
L'autrice
Ottavia Murru è nata a Talana (Nuoro) nel 1961. Dal 1997 vive a Roma. E’ sposata ed ha una figlia. Si è laureata in Scienze Politiche presso l’Università di Roma “La Sapienza”. Da quasi venti anni lavora nelle biblioteche pubbliche, prima in Sardegna, dove ha organizzato varie iniziative tra cui: la Mostra-Mercato del Libro Sardo, la Mostra del giocattolo sardo antico e la Mostra itinerante del libro per ragazzi. Attualmente lavora presso l’Istituzione Biblioteche del Comune di Roma, nella Biblioteca Ennio Flaiano, dove cura la sezione ragazzi e Nati Per Leggere.
E’ appassionata di letteratura per l’infanzia e felice di lavorare nel meraviglioso mondo dei libri. Questo testo è la rielaborazione della sua tesi di laurea.