Manuale degli oggetti ribelli: tutta la verità sulle belve feroci che ci spiano nelle nostre case
Testo e illustrazioni di Pablo Prestifilippo; trad. di R. Chefiuta
Orecchio Acerbo, 2009, p. 36
€ 9,50 ; Età: da 6 anni
Pablo Prestifilippo, autore e illustratore del Manuale degli oggetti ribelli, ha passato la prima parte della sua vita a disegnare, la seconda parte a fare il pubblicitario, e la terza parte a creare albi illustrati per i più piccoli. Non gli sono mancati gli apprezzamenti come autore e illustratore: finalista tra i “White Ravens” della Internationale Jugendbibliothek, vincitore del premio per il miglior albo illustrato internazionale in Messico.
Nel Manuale degli oggetti ribelli, pubblicato in Italia dalla raffinata casa editrice Orecchio Acerbo, lo scrittore e illustratore di origine argentina si diverte a inventare una nuova vita per gli oggetti di casa, forse sfruttando la sua abilità di ex pubblicitario.
Ma qui non si tratta di vendere nulla. Semmai di sovvertire una prospettiva. Siamo sicuri che la seggiola è un semplice oggetto inanimato, fatto di quattro legni inchiodati più o meno pregiati? O che la spugna da bagno è una “natura morta” destinata a deperire con l’uso? O che gli specchi siano fredde superfici che si limitano a riflettere la nostra immagine? Pablo Prestifilippo assume e dà voce all’ottica dei più piccoli, con le loro paure e le loro fantasie popolate di fantasmi che stanno sotto i letti e girano la notte, di water che possono risucchiare nel loro vortice il malcapitato e di scarichi di lavandini che trascinano paurosamente nei propri gorghi.
Ed ecco nascere dalla fantasia e dal tratto di Prestifilippo un incrocio, avvenuto in epoca preistorica, tra albero e giraffa che ha dato vita alla seggiola, immobile non perché senza vita ma perché annoiata a morte. I guanti, soprattutto quello che, della coppia, scompare sempre, hanno indole diverse; quelli fatti con pelle di vacca sono docili e facilmente rintracciabili, diversamente da quelli di pelle di serpente infidi e pericolosi per natura e tendenzialmente introvabili.
A fare da guida a questo repertorio animato c’è il professor Aristitole, per gli amici Tito, che in due anni di attenta osservazione e catalogazione, è giunto a queste sorprendenti scoperte. Il risultato è un bel libro (albo) da leggere e osservare, che restituisce ai più piccoli il dolce conforto che effettivamente la casa e gli oggetti che la popolano sono animati. Tanto vale conoscerne i segreti e la loro profonda natura per meglio conviverci.
Vichi De Marchi
(da LiBeR 84)
