A cura di Francesca Orestano
Milano, CUEM, 2007, 225 p.
(LIMC, 5)
ISBN: 9788860011206 - Euro 18,00
Quarta di copertina
Questo volume è il 'seguito' del precedente Le guide del mattino: alle origini della 'children's literature', curato da Carlo Pagetti e da chi scrive. Rispetto alle 'origini', questi saggi definiscono la qualità dei 'tempi moderni' nella children's literature attraverso l'esame di trame e temi letterari significativi per il definirsi del concetto di modernità: è il caso del saggio di Mariangela Mosca Bonsignore su infanzia, fìction e cultura economica nel Settecento, di Giulia Margon sull'opera pedagogica di Sarah Fielding, di Alatteo Crivelli sul rapporto tra Carroll e la scienza; successivamente si identificano nuovi personaggi nello scenario della metropoli, Londra: il 'city-waif' dal testo vittoriano al cinema, Winnie-the-Pooh dagli anni Trenta alla 'Disnification' nel saggio di Francesca Gorini, Mary Poppins e la sua moderna versione della 'pastoral' di Mauro Cortese, l'ambiguo mondo di Harry Potter esplorato da Alessandra Petrina. Infine l'aggiornato saggio bibliografico di Laura Tosi chiude appropriatamente il volume.
Con la ricchezza dei contributi, alcuni scaturiti da ottime tesi di laurea, altri di studiose affermate nel campo, il volume segnala il vivo interesse dei dipartimenti universitari di Milano, Padova, Torino e Venezia per la ricerca e la didattica nell'ambito della children's literature. Per quanto riguarda l'Università degli Studi di Milano, il Dipartimento di Scienze del Linguaggio e Letterature Straniere Comparate, la Sezione di Anglistica e il Dottorato di Ricerca in Anglistica, tale interesse trova ulteriore conferma e visibilità nella creazione del sito http://users.unimi.it/childlit dedicato alla "Children's Literature in Italy."
Indice
INTRODUZIONE Francesca Orestano
PVER OECONOMICUS: LAVORO, RICCHEZZA E ASCESA SOCIALE NELLA NARRATIVA PER L'INFANZIA DEL XVIII SECOLO, Mariangela Mosca Monsignore
UNA SCUOLA PER LE BAMBINE: THE GOVERNESS OR, THE LITTLE FEMALE ACADEMY DI SARAH FIELDING, Giulia Margon
SCIENCE IN WONDERLAND: LEWIS CARROLL E L'INVENZIONE DEL FUTURO, Matteo Crivelli
PITTORESCO URBANO, CITY-WAIF NOVELS E CULTURA VISIVA: DALLA LONDRA VITTORIANA A HOLLYWOOD, Francesca Orestano
I POOH BOOKS DI A.A. MlLNE, DALLE ORIGINI LETTERARIE ALLA DlSNIFICATION, Francesco Gorini
"IT'S A JOLLY HOLIDAY WITH MARY POPPINS": LA MODERNA PASTORAL URBANA DI P.L.TRAVERS, Mauro Cortese
MAGIA E TECNOLOGIA: L'UNIVERSO BIFRONTE DI HARRY POTTER, Alessandro Petrìna
LA FIABA INGLESE DALLE ORIGINI AL POSTMODERNO. PROPOSTE PER UNA BIBLIOGRAFIA, Laura Tosi
La curatrice
Francesca Orestano insegna Letteratura inglese all'Università Statale di Milano. E' autrice di Paesaggio e finzione: William Gilpin. il pittoresco e la visibilità nella letteratura inglese (Unicopli, 2000) e La parola e lo sguardo nella letteratura inglese tra Ottocento e Modernismo (Adriatica, 2005). Ha scritto su Pope, Dickens, Ruskin, Virginia Woolf, Wyndham Lewis, congegni ottici e cultura visiva, landscape garden pittoresco e cultura del paesaggio. Nell'ambito della children's literature, è autrice di vari saggi e con Carlo Pagetti ha curato il volume Le guide del mattino: alle origini della children's literature (CUEM, 2004).