Dalla fiaba di tradizione orale alla narrazione infantile
A cura di Nevia Grazzini
C&P Adver Effigi, 2008
(Parole e memorie)
ISBN: 9788889836521 - Euro 10,00
Quarta di copertina
L'incontro tra i testi e i bambini è un evento, la storia di quei testi è infatti lunga e contorta come quella di tutte le narrazioni popolari. I testi infatti (fiabe, novelle) sono elementi di un grandissimo corpus di letteratura che ha sia circolazione orale che scritta e che ha riferimenti storici molto lontani, e una continua alternanza e mescolanza tra testi d'autore e testi senz'autore, e tra racconti colti e racconti popolari.
Pietro Clemente
L'autrice
Nevia Grazzini, nata a Grosseto nel 1959, si è laureata in lettere a Siena nel 1983 con una tesi in Storia delle Tradizioni Popolari. È insegnante di Scuola Superiore ed ha svolto per alcuni anni la sua attività nella Scuola di base. Dagli anni Ottanta svolge attività di studio e ricerca presso l'Archivio delle Tradizioni Popolari di Grosseto, collaborando per alcune attività con il Prof. Pietro Clemente docente di antropologia presso l'Università di Firenze. Giornalista pubblicista, ha curato la pubblicazione di due volumi sulle tradizioni popolari nel grossetano: "Montorgiali, storia e tradizioni", "Che stasera è befania".
La voce che racconta
A cura di N. Grazzini | C&P Adver Effigi, 2008