S. Kaminski, M.T. Milano | Sonda, 2009 Ogni bambino ha un nome…
Sarah Kaminski e Maria Teresa Milano
Introduzione di David Grossman
Illustrazioni di Valeria De Caterini
Sonda, 2009, 192 p.
ISBN: 978 88 7106 543 4 - Euro 19,00
Un libro unico per l’originalità dei materiali offerti, per la prospettiva pedagogica suggerita e per la competenza e autorevolezza di autori, collaboratori e illustratori.
I due racconti inediti di Lia Levi e Uri Orlev riescono a parlare alle menti e ai cuori di ogni lettore, per ridare «volto» e «storia individuale» al milione e mezzo di bambini ebrei, slavi, zingari…, ai quali le persecuzioni naziste hanno strappato l’infanzia.
Negli ultimi anni in Italia, con la crescita di iniziative legate al Giorno della Memoria, si sono sviluppati anche gli studi dei vari aspetti della Shoah, con l’obiettivo di salvaguardarne la memoria e sempre più di coglierne le peculiarità: i bambini nella Shoah è una di queste.
Il delicato tema dell’infanzia è stato così affrontato da numerosi storici che hanno colto il bambino non solo come vittima, bensì come una storia e un’identità specifiche.
Il libro della Shoah propone un’originale raccolta di materiale narrativo, storico, artistico, musicale e didattico finora inedito in Italia, rielaborato con sensibilità e competenza dalle autrici, sul tema specifico della Shoah vissuta dai bambini.
Oltre ai racconti inediti di Lia Levi, Sulla luna nera un grido, e di Uri Orlev Il sottomarino, il volume vede la collaborazione di autorevoli studiosi come Marco Brunazzi, Alberto Cavaglion, rav Roberto Della Rocca, Anna Foa e Brunetto Salvarani, ed è arricchito dalle illustrazioni e le opere d’arte di Marc Chagall, Emanuele Luzzati, Nerone (Sergio Terzi) e Valeria De Caterini.
La ricostruzione, attraverso testi e immagini, del vissuto dei "bambini nella Shoah" e la presentazione e analisi di materiale inedito in Italia sui ghetti di Łódź e Terezín, nonché la rievocazione di fatti, ricordi, testimonianze, canzoni e vita quotidiana, offrono al lettore la concretezza del vissuto di allora, l’occasione per interpretare l’oggi e lo spunto per costruire il domani.
Con una guida finale per la lettura creativa del volume e un punto di partenza per la conoscenza della Shoah e dei valori universali correlati: la convivenza tra i "diversi", l’educazione del futuro cittadino la conoscenza e l’accettazione dell’"altro".
Questo libro bussa alla porta dei bambini e dei ragazzi ma si rivolge anche a genitori e addetti ai lavori come insegnanti, educatori e bibliotecari, chi frequenta i più giovani e dialoga con loro attraverso i linguaggi della conoscenza e dell’affetto.
Gli autori
Sarah Kaminski, docente di ebraico moderno presso l’Università di Torino e traduttrice, si è specializzata in didattica della Shoah presso la prestigiosa Scuola di Yad Vashem (Gerusalemme). Collabora attivamente con istituti storici e associazioni culturali ed è consulente della rivista di studi ebraici «Keshet».
Maria Teresa Milano, dottore di Ricerca in Ebraistica e musicista, affianca all’attività artistica quella didattica. Ha seguito un corso di perfezionamento su «Musica e Shoah» (Prof. David Bloch, Tel Aviv University). Ha curato l’edizione italiana di H. Krasa, Brundibar, Boosey&Hawkes, Berlino 2008, operina composta a Terezín.