Massimo Diana | Elledici, 2005 Le tappe dello sviluppo psichico raccontato attraverso il linguaggio delle fiabe
Massimo Diana
Elledici, 2005, 103 p.
€ 6,50 - ISBN 88-01-03347-8
In Fiabe per crescere. Le tappe dello sviluppo psichico raccontato attraverso il linguaggio delle fiabe, edito dall'editrice Elledici, l'autore Massimo Diana suggerisce che "non si può arrivare a Dio ubbidendo sempre alle raccomandazioni". Ma comunque, "chi ha vissuto su di sé l'esperienza di venire liberato non dalle sue forze, ma da altro che da altrove è improvvisamente e immeritatamente intervenuto, ecco che sarà in grado di accettare con gratitudine quello che la vita gli ha donato".
Il saggio di Massimo Diana, docente di filosofia e scienze sociali a Novara e segretario della Società italiana di psicologia della religione, propone agl adulti un mondo magico di antiche storie, per guidarli e appassionarli al difficile mestiere di educatori.
E, raccontando sei fiabe, vi snida gli eterni e universali conflitti che ciascuno di noi incontra nel divenire se stesso. Da "Cappuccetto Rosso" a "Il corvo" dei fratelli Grimm, che affronta i temi del rapporto con la madre e del crescere nella fiducia. Da "Il lupo bianco", una favola inquietante senza happy end, a "La catena di frecce" e a "L'orfanello e lo spirito dell'aria", due storie dei nativi nordamericani sui regni del mistero e sull'importanza del "mediatore".
Fino all'ultima fiaba, "Dognipelo", una parabola sul "crescere divenendo ciò che si è", magari lottando con le vicende della vita e con le aspettative altrui; ma anche aiutati e salvati, alla fine, dall'offrire e dal ricevere amore.
![](/upload/old/fiabe_per_crescere_182.jpg)