Roberto Arduini - Cecilia Barella - Saverio Simonelli
Cantalupa, Effatà Editrice, 2009, 144 p.
ISBN 978-88-7402-481-0 € 11,00
Quali sono le caratteristiche del social network per creare una comunità di lettori?
Come si può costruire una propria biblioteca ondine e condividerla con altri navigatori? Perché è utile realizzare il trailer di un libro come si fa con un film e dove divulgarlo? Come ideare un programma culturale in tv?
Lo spiegano gli autori di questo testo dove troverete tutti gli strumenti - dal web al digitale - che hanno siglato la pace tra vecchi e nuovi media e la lettura. Viene analizzata, inoltre, l'esperienza de La Compagnia del Libro, il programma e il sito di Sat2000 che si occupa di lettura ed editoria. Il tutto corredato da una serie puntuale di esempi pratici ai quali ispirarsi, interviste ad esperti ed operatori del settore, risorse per continuare a navigare.
Gli autori
Roberto Arduini: saggista, giornalista e redattore de l'Unità, scrive periodicamente articoli sulle nuove tecnologie. Collabora con La Compagnia del Libro.
Cecilia Barella: saggista e traduttrice, esperta di letteratura per ragazzi, si occupa anche di contenuti digitali. Collabora con La Compagnia del Libro.
Saverio Simonelli: giornalista, scrittore, traduttore, è responsabile dei programmi culturali di Sat2000 e dei relativi siti, ha ideato e conduce la trasmissione tv La Compagnia del Libro.
Indice
Introduzione (Alessandro Zaccuri)
Prefazione
1 - Libri in tv
1.1 - I pregiudizi contro il libro in tv
1.2 - In principio era la letteratura. Dagli sceneggiati a L'Approdo passando per l'Odissea
1.3 - Dagli anni '60 agli anni '80. La tv didascalica di Bernabei fino nPrimissima
1.4 - II libro alla conquista (faticosa) dello spazio. Rapide monografie e ospitate d'autore ,
1.5 - II libro mediatizzato attraverso il carisma o il gioco: da Blu notte a Per un pugno di Libri
1.5.1 - Diventeremo tutti spoiler? Un rapporto quasi perverso tra tv e rete
1.6 - Parlano i protagonisti
1.6.1 - II creatore di formati Paolo Taggi
1.6.2 - 11 capo redattore culturale: Giuseppe Sicari
1.7- Il caso di studio: La Compagnia del Libro
1.7.1 - Mondi che si incontrano: l'idea di stare in compagnia
1.7.2 - In pratica
2 - L'anello che tiene. Gli strumenti del social network per la divulgazione culturale
2.1 - II circolo virtuoso tra libri e rete sociale
2.2 - I nuovi luoghi del libro
2.2.1 - Librerie online: non solo negozi
2.2.2 - aNobii, biblioteca e ritrovo dei lettori
2.2.3 - I ragazzi e le nuove tecnologie
2.2.4 - II testo salvato
2.3 - Cifre
2.4 - II caso di studio: La Compagnia del Libro e il social network
2.4.1 - In pratica
3 - Booktrailer. Dove libri, tv e web si incontrano
3.1 - Dalla trama alla rete. Una definizione difficile ...
3.2 - Dagli Stati Uniti all'Europa
3.3 - La ricetta italiana
3.3.1 - Produzioni dal basso, aperture dall'alto ....
3.3.2 - Non solo promozione
3.4 - Parlano i protagonisti
3.4.1 - Lo scrittore: Nino D'Attis
3.4.2 - L'editore: Daniele Di Gennaro (Minimum fax)
3.4.3 - II produttore: Domenico Moretti (Keitai)
3.4.4 - La regista: Monica Mazzitelli
3.4.5 - L'organizzatrice di eventi culturali: Annarita Briganti
3.5 - II caso di studio: lettura e apprendimento degli allievi "videodipendenti"
3.5.1 - In pratica. Come creare un booktrailer
4 - Appendici
4.1 - Nomi e siti da ricordare
4.2 - Bibliografia essenziale