D. Barbieri | Carocci, 2009 Daniele Barbieri
Roma, Carocci, 2009, 168 p.
(Quality paperbacks)
ISBN 978-88-430-4880-9 - € 14,50
Quarta di copertina
Uscita dall’infanzia visionaria e a volte ingenua dei suoi primi sessant’anni, la letteratura a fumetti ha raggiunto, nell’ultimo mezzo secolo, una maturità che a molti rimane ancora ignota.
La sua storia racconta come un modo di comunicare nato per la società illetterata e multietnica degli Stati Uniti di fine Ottocento si sia progressivamente trasformato in un linguaggio raffinato e a volte difficile, in cui si esprimono sia autori che si rivolgono al grande pubblico sia autori d’élite. In America come in Giappone, in Argentina e in Europa, le istanze più diverse convergono nella letteratura a fumetti, dal teatro di piazza dei cantastorie, dalla vignetta satirica, dal racconto illustrato per bambini al cinema, alla pittura e alla narrativa di avanguardia. In questo senso la storia del fumetto è dunque la storia di un linguaggio che, anche per la sua posizione a volte marginale, ne tocca e ridisegna tanti altri.
L'autore
Daniele Barbieri è tra i più noti studiosi del fumetto in Italia. Su questo tema ha pubblicato Valvoforme e valvocolori (Milano 1990), I linguaggi del fumetto (Milano 1991) e La linea inquieta (Roma 2005). Insegna nelle università di Urbino e di Bologna.
Indice
Premessa
1. Le origini (1895-1926)
I primi eroi: da The Yellow Kid a The Katzenjammer Kids
Il fumetto fantastico: Little Nemo e The Kin-der-Kids
La striscia quotidiana umoristica e il suo successo fino agli anni venti
2. Il fumetto di avventura (1927-1938)
La nascita: da Tarzan a Flash Gordon
Il fumetto poliziesco e Dick Tracy
Il fumetto e il cinema: l’arte di Milton Caniff
3. Il comic book e il fumetto di supereroi (1938-1975)
L’esplosione del comic book: Superman e i primi supereroi
Il caso Eisner
Gli anni cinquanta ed E.C.
Gli anni sessanta e la rinascita dei supereroi
4. Comics e critica sociale: da Felix a Fritz the Cat
La funzione sociale della striscia di costume
Il mondo Disney
Thimble Theatre di Segar e Li’l Abner di Al Capp
La striscia umoristica dagli anni trenta a oggi
Il fumetto underground americano
5. Il manga giapponese
I precedenti storici e la riforma di Osamu Tezuka
Gli stili manga dopo Tezuka
Gli stili gekiga dopo Tatsumi
6. Il fumetto argentino
I precedenti storici
Alberto Breccia
Dagli anni sessanta in poi
Muñoz e Sampayo
7. Il fumetto in Europa sino al 1960
Il fumetto in Gran Bretagna
Il fumetto in Francia e Belgio
Il fumetto in Italia dal "Corriere dei Piccoli" a Diabolik
8. Fumetto e cultura negli anni sessanta e settanta
Gli anni sessanta in Francia
La rivoluzione di "Linus"
Hugo Pratt
Savane e metallo
Progressisti e cannibali
9. Il fumetto anglo-americano nell’era della graphic novel
Will Eisner e il formato graphic novel
La rifondazione dei supereroi: Frank Miller e Alan Moore
Il comic book sino al 2000
10. Fumetto d’autore e fumetto popolare
Il fumetto oggi
Joost Swarte e gli autori della ligne claire
"Frigidaire", Valvoline e il nuovo fumetto italiano
Altre tendenze negli anni ottanta
"Raw" e Maus
L’Association
Altre voci dagli anni novanta a oggi
Bibliografia e sitografia