Anna Antoniazzi, Adalinda Gasparini
Bologna, Clueb, 2009, 134 p.
(LEXIS. Biblioteca di Scienze umane)
ISBN 978-88-491-3219-9 - € 12,00
Quarta di copertina
Quanti sogni infranti si sono rifugiati nella stanza dei bambini? E i bambini li usano per crescere, per diventare adulti capaci di sognare, o ne sono ostaggio, perché devono rappresentare la speranza che i "grandi" non sono riusciti a proteggere?
L'infanzia narrata evoca metafore potenti e pone domande di senso aperte e sempre nuove, che suscitano altre curiosità e impongono nuove esplorazioni. Grandi temi dell'immaginario, quali il tempo, la crescita, la morte, lo sguardo, sono indagati da una studiosa di letteratura per l'infanzia e da una psicoanalista nelle loro zone d'ombra e nei loro aspetti meno conosciuti e rassicuranti.
Le autrici
Anna Antoniazzi, è dottore di ricerca in Pedagogia e svolge la propria attività presso la cattedra di Letteratura per l'infanzia all'Università di Bologna. Studiosa del rapporto narrativo e immaginativo che lega il libro agli altri media, è autrice di saggi in volumi collettivi e di alcune voci dell'Enciclopedia dei ragazzi edita da Treccani. Collabora a riviste specializzate tra cui Infanzia e LiBeR. Ha pubblicato: Romagna incantata. Luoghi e personaggi, simboli e misteri delle fiabe e delle leggende romagnole (Cesena, 2003) e Labirinti elettronici. Letteratura per l'infanzia e videogame (Milano, 2007).
Adalinda Gasparini, nata a Firenze dove vive e lavora come psicoanalista, studia la fiaba e il racconto; dal 1980 sperimenta la funzione della fiaba e del mito nei rapporti di gruppo e nell'apprendimento (seminario in corso: "Infanzia di sogno e grande letteratura. Dal Brutto Anatroccolo al Piccolo Principe", per insegnanti, promosso dal Comune di Firenze). Fa parte dell'Editorial Board di JEP (Journal of European Psychoanalysis). Fra le sue pubblicazioni: Aladino e la lampada meravigliosa. Viaggio psicoanalitico (Firenze, 1993), La luna nella cenere. Analisi del sogno di Cenerentola, Pelle d'Asino e Cordella (Milano, 1999) e, con S. Albertazzi, II Romanzo new-global. Storie di intolleranza, fiabe di comunità (Pisa, 2002).
Indice
Introduzione, Anna Antoniazzi
Parte I - Il tempo
La fonte magica. Il tempo della vita e il tempo delle storie, Anna Antoniazzi
L'infanzia del tempo, Adalinda Gasparini
Parte II - La crescita
L'isola che non c'è. La tentazione di non crescere, Anna Antoniazzi
46619 Bésixdouze, Adalinda Gasparini
Parte III - La morte
Al limite estremo. La morte nella letteratura per l'infanzia, Anna Antoniazzi
Giovannin senza paura, Adalinda Gasparini
Parte IV - Lo sguardo
Guardare altrove, Anna Antoniazzi
La parola magica, Adalinda Gasparini
Bibliografia