Comunicare coi figli attraverso le fiabe
Pietro Fancini
Florence Art Edizioni, 2008, 60 p.
ISBN 978-88-95631-19-6 - Euro 13,00
Il volume raccoglie i testi degli incontri che Pietro Fancini ha tenuto sul tema della fiaba, letta o raccontata, nel rapporto genitori-figli.
Lettura e racconto risultano infatti essere ottimi strumenti per l'"educazione affettiva" del bambino, la quale costituisce un saldo contributo per un sereno evolvere della vita cerebrale e mentale di ciascuna persona in ogni fase della vita.
In particolare l'autore indica questo come un percorso indispensabile per il padre, il cui ruolo è quello di aiutare a "crescere" il bambino, a rendersi autonomo, a "separarsi" dalla figura materna, vincendo le proprie paure.
In queste pagine vengono prese in esame alcune delle fiabe più note, si analizzano l'inizio e lo sviluppo dell'educazione affettiva e quali ne siano le componenti, si affronta il rapporto relazionale (cosa trasmettono i genitori ai figli e cosa dà il bambino ai genitori).
In appendice, si riportano le risposte ad alcune domande poste dal pubblico.
L'autore
Pietro Fancini è stato primario di cardiologia pediatrica all'ospedale Niguarda di Milano e da quasi vent'anni esercita l'attività di psicoterapeuta infantile e degli adulti. Oltre ad aver tenuto conferenze e scritto articoli per riviste, ha pubblicato "Il medico e il bambino cardiopatico", in Umanità e scienza in medicina di Marcello Cesa Bianchi e Guido Sala (Franco Angeli, 1988); "Le voci di Eco. Il teatro del sé nella trilogia di Beckett", scritto con Gabriella Baldissera, in I sentieri della mente di Luigi Longhin e Mauro Mancia; e il libro Il coniglio di Alice. Magia per bambini: una lettura psicanalitica con Luigi Longhin (Florence Art Edizioni, 2002). Nel 2007, poi, ha dato alle stampe il suo romanzo Il tramonto in una coppa (I Libri di Pan, 2007).
Dall'indice
Primo incontro. INIZIO E SVILUPPO DELL'EDUCAZIONE AFFETTIVA
- Hànsel e Gretel
- Cappuccetto Rosso
Secondo incontro. LA FIABA IN SÉ E PER SÉ, RACCONTATA AL PROPRIO BAMBINO
- Biancaneve
- Cenerentola
Terzo incontro. COSA DA IL BAMBINO AI GENITORI CHE GLI LEGGONO FIABE O INVENTANO RACCONTI?
- I tre porcellini
- La storia di Peter Coniglio (da Il mondo di Beatrix Potter)
Quarto incontro. ILLUSIONE, IDENTIFICAZIONE E CONTENIMENTO: PARAMETRI FONDAMENTALI NELL'EDUCAZIONE AFFETTIVA
- L'llusione
- Il contenimento
- L'identificazione
- I tre linguaggi
- Da Il Piccolo Principe: l'incontro con la volpe
Appendice
DOMANDE E RISPOSTE
PICCOLA BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATA