Come in tante storie sull’Olocausto, caso emblematico Il Diario di Anna Frank, la relazione libro-lettore è inversa: sappiamo il finale, assistiamo impotenti, dolenti, allo svolgersi degli eventi attraverso le pagine, consapevoli che anche questo vuol dire essere testimoni perché nulla venga mai dimenticato. I due autori, attraverso un magistrale lavoro di equilibrio fra testo e illustrazione, fra dramma storico e poesia dell’immaginario, riescono ad andare oltre il reale trovando un’alternativa di dignità e riscatto per quel milione e mezzo di minorenni morti nella Shoah. Protagonisti due bambini: uno shegetz, non ebreo, ed Henio Zytomirski, 9 anni, esistito realmente, finito nelle camere a gas a Madjanek e simbolo del ghetto di Lublino. Henio è un solitario, ma un giorno vuol condividere con l’altro ragazzino un hazùi, un segreto. Lo porta in una soffitta, “il centro di tutte le soffitte del mondo”, conosciuta da altri nove bambini, “quanti ne servono perché una preghiera arrivi a Dio”. Ma il vero segreto è che da una delle due finestre si scorge un paesaggio che non è di Lublino. La notte del 16 marzo 1942 Henio corre a casa dell’amico: è giunto il momento di scappare, il piccolo però non se la sente. La mattina dopo quasi tutte le famiglie ebree sono state deportate. All’appello mancano dieci bambini. Lo shegetz ritorna alla soffitta, sui vetri polverosi trova impronte di dita e la firma, come un addio, di Henio. Passano gli anni, il bambino, ormai diventato un uomo anziano, colleziona cartoline di tetti sperando di ritrovare quello col paesaggio visto dalla soffitta. Con un raffinato monocromatismo, che ci fa ripensare a Joanna Concejo e a Brian Selznick, e il realismo delle architetture che riporta a Roberto Innocenti, Alice Barberini gioca con le ombre e soprattutto con le luci. Il tratto sgranato delle sue matite dà respiro a tutta la narrazione, illumina lo sguardo di Henio e il lettore: perché le storie, le grandi storie, curano anche le ferite dell’anima del mondo che non smette mai di sorriderci dalla finestra.
Elena Baroncini (da LiBeR 138)
La finestra del re di polvere
Pierdomenico Baccalario,
ill. di Alice Barberini
Orecchio Acerbo, 2023, 56 p.
€ 17,50 ; Età: da 8 anni