Qualcosa di nuovo si muove nell’editoria che si rivolge ai giovani adulti. Uno dei segnali (e non l’unico) arriva da La Nuova Frontiera, casa editrice che ha un solido catalogo ragazzi e un ricco catalogo adulti e che ha deciso di creare, con la nuova collana programmaticamente chiamata Oltre, un trait-d’union tra i due. Aidan Chambers in L’età sospesa ci ha invitato ad abbandonare l’etichetta per lo più commerciale di Young adult e a parlare invece di Youth fiction: non più categoria di marketing, ma vero e proprio genere letterario che pone al centro storie di ragazzi e ragazze che stanno per affacciarsi all’età adulta, storie che mettono al centro lo specifico sguardo di quell’età. Il centro del mondo, con cui questa collana si apre, sembra andare esattamente in questa direzione. Libro non solo per adolescenti ma con al centro il punto di vista di un diciassettenne, Phil, voce narrante della storia. Siamo davanti a un vero e proprio romanzo di formazione, robusto nella qualità della scrittura, nell’ampiezza dello sviluppo, dell’intreccio complesso fatto di numerosi flashback, nella capacità di creare personaggi a tutto tondo. Al centro del mondo di Philip c’è la sua anticonvenzionale famiglia, a partire dalla madre, scappata dall’America in Europa giovanissima e incinta di due gemelli: Philip e la sorella Dianne. I due ragazzi sono cresciuti in una grande e cadente dimora appena fuori dal paese abitato dalla “Piccola Gente” costantemente intenta a gettare su di loro giudizi e disapprovazione. Ora che Phil è grande quella famiglia insolita, ma che è stata anche rifugio, sembra mostrare tutte le sue crepe. La sorella gemella, un tempo inseparabile, si è allontanata da lui. Il dialogo con la madre è pieno di omissioni. Il padre che non ha mai conosciuto continua a essere per lui un vuoto a cui dare almeno un nome. Infine c’è l’amore per un ragazzo, un altro terreno nuovo in cui sperimentarsi, e quel dubbio tra restare e partire che sono altri nodi da sciogliere nella faticosa strada per diventare grandi. Un romanzo che piacerà anche agli adulti che amano le storie di crescita. È la prima perla di una collana che fa sperare grandi cose e ci invita a tener desta l’attenzione sui prossimi titoli.
Alice Bigli (da LiBeR 137)
Il centro del mondo
Andreas Steinhöfel;
trad. di A. Ricci
La Nuova Frontiera, 2022, 448 p.
€ 18,50 ; Età: da 13 anni