Credo che per i bambini e per le bambine sia importante avere porte di accesso alla poesia. Porte che permettano l’entrata con una levità gioiosa, amichevole, che spostando l’attenzione alla narrazione, rendano ambiente accogliente quell’andare in ritmi e rime, come un prato da attraversare di corsa senza computare l’andare veloce dei piedi. Non è una pratica ricorrente nella poesia italiana per i più piccoli, che, tranne in alcuni casi di grandi e brillanti autori, si adagia su un’idea di poesia compresa, fintamente alta e inevitabilmente didascalica. Qui Cinquetti propone una storia perfettamente in grado di portare i piccoli e le piccole in ritmi, rima e parola poetica. La storia narra di Alessandro e Valentina che, incaricati dai genitori, sono alle prese con la pulizia della casa: spolverare, aspirare, lavare, spostandosi dal gabinetto alla cucina, dalle camere al salotto. È un racconto di quotidianità bambina allegra e lineare su cui si innesta un imprevisto: l’intervento di un ospite invadente ed esuberante che sconvolge e sovverte l’ordine e la pulizia appena ripristinati. È una storia che fa quello che sempre e da sempre le storie fanno: postulare un ordine, infrangerlo, ricostruirlo. Leggendo non si può fare a meno di pensare al Il gatto col cappello del Dr. Seuss. Ogni pagina contiene una quartina di ottonari a rima alternata, che ci riporta al Signor Bonaventura di Sergio Tofano, ma anticipa anche tanta altra poesia italiana che bambini e bambine incontreranno nel corso della loro formazione, configurandosi, così, come luogo familiare e accessibile. L’attenzione ai suoni lo rende un libro perfetto per essere letto ad alta voce, godendo del piacere che la bocca prova nell’articolare e dire. Le illustrazioni, segni nelle tonalità del blu con tocchi di arancione fluo, occupano la parte superiore della doppia pagina, ci mostrano quanto enunciato nel testo, le azioni dei piccoli, l’avanzare della storia, ma anche quello che Alessandro e Valentina immaginano mentre sono intenti a pulire, permettendo ai lettori di gioire dei salti logici provocati da una sorta di gioco enigmistico che si crea nell’intreccio di immagini e parole ed è sottolineato dai tratti arancioni. È un libro da leggere e rileggere, ridendo, sorridendo e lasciandosi andare al piacere del ritmo e dei suoni.
Nicoletta Gramantieri (da LiBeR 137)
C’è la casa da pulire
Nicola Cinquetti,
ill. di Chiara Di Vivona
Parapiglia, 2022, 56 p.
€ 13,00 ; Età: da 6 anni