Eccolo il Macy May, un B-17, un aereo da guerra, orgoglio delle United States Army Air Forces, soprannominato Fortezza Volante. Nello schema che lo “espone”, rappresentato nelle pagine finali del libro, si possono individuare tutti i membri dell'equipaggio. Dieci uomini, alle loro postazioni. Americani, Alleati. Due piloti e otto mitraglieri. Guardate Harry Friedman, è il ragazzo da seguire, lo scout del racconto. Incapsulato in una torretta girevole situata sotto la pancia del B-17 subito dopo le ali. Non ancora 18 anni, di Brooklyn, sergente, mitragliere ventrale, appunto. Ebreo. Partito volontario. per combattere in Europa. Per combattere contro Hitler. È il 1943, un anno della seconda guerra mondiale. La base aerea è Kirkstead, Inghilterra, 17 agosto. L’inizio. Le fortezze volanti operano in formazione. Dalla tua postazione, vedi quella che s’incendia e precipita, l’altra che rimane “ferita” e speri che ce la faccia ad arrivare a terra, pensi a te che potresti essere a quel posto oppure dopo poco fare la stessa fine. L’appello del comandante dall’interfono conclude ogni azione (ci siete ancora tutti?). Quando la battaglia acceca il cielo e gli occhi, quando schegge, bossoli, fuoco trovano alloggio accanto a te e ti mancano, ma centrano il compagno che ti sfiora, allora piangi ma anche esulti perché tu sei ancora vivo. Harry è un “ebreo laico”, non particolarmente credente, ma in quei cieli si sorprende nel mormorio di una preghiera.
Nel primo lancio dal Macey May che s’avvita, rottame in fiamme , sfilando il paracadute al marconista morto irrigidito al suo posto, Harry atterra nella Francia della Resistenza. E qui si apre un altro straordinario capitolo: fughe, agguati, tradimenti ma anche eroismo e solidarietà umana, con molti sorprendenti colpi di scena. Fino alla fine. Tanta verità storica, molta abilità narrativa, spingono il racconto nelle direzioni canoniche delle guerre guerreggiate nei cieli del tempo, con competenza tecnica e scrupolo umano, coinvolgendo il lettore in una straordinaria, dolorosa, esaltante avventura epica fatta di emozioni, sentimenti e molte riflessioni.
Rosella Picech (da LiBeR 137)
Bomber
Paul Dowswell;
trad. di A. Martelli, E. Beccalli
Equilibri, 2022, 332 p.
(Max storie selvagge)
€ 16,00 ; Età: da 12 anni