Quando un autore di peso incontra un illustratore (e pittore) di altrettanta bravura e quando entrambi sanno esattamente come rapportarsi all’infanzia, il risultato sono libri così deliziosi che verrebbe voglia di farli conoscere a tutti i bambini e le bambine che si incontrano. È il caso di questo gustoso volumetto pubblicato da Città Nuova, L’Arancia, di Guido Quarzo e Cecco Mariniello, due grandi firme al servizio di una storia dal tocco poetico e surreale, ma concreta e alla portata dei giovani lettori. Al centro del racconto c’è “l’arancia più bella del mondo”, che all’inizio della vicenda svetta in cima al carretto del contadino Calò e del nipote Calì, diretti al mercato per invogliare tutti i compratori del mondo con quel frutto così irresistibile. Lungo la strada però l’arancia rotola giù dal mezzo e così ha inizio la sua avventura nomade di mano in mano, di volo in volo, sempre sfuggente e sempre pronta ad accendere desideri e memorie dolcissime. Nel suo gironzolare arriva fino al pascolo di un pecoraio, poi nel becco di un merlo goloso, sulla testa di un generale senza scrupoli, nei sogni di alcuni soldati che, come risvegliati di colpo da un incubo, scappano dalla guerra per ritornare da mogli, sorelle, nonne e fidanzate “a bere spremute e mangiare marmellate”. Dopo aver compiuto le sue imprevedibili corse, l’arancia finisce esattamente al punto di partenza, sopra il carretto di Calò e Calì. In questa circolarità perfetta si chiude, in un balletto di felicità, una vicenda colorata, allegra e luminosa come la sua protagonista, che ci ricorda anche quanto possa essere imprevedibile la vita e quante sorprese sappia riservarci. Una storia che affonda le sue radici nella tradizione e nel teatro, con una scrittura piena di assonanze, parole ripetute e formule antiche che la rendono godibile e facile da ricordare, accompagnata da illustrazioni classiche, rotonde ed espressive, perfettamente aderenti al tono della narrazione. Da sottolineare un altro punto di merito del libro: il titolo è inserito in una collana da tenere d’occhio, I nuovi colori del mondo, dedicata alle prime letture autonome, rese più accessibili e appetibili da particolari accorgimenti grafici e scelte stilistiche che agevolano l’approccio alla lettura.
Francesca Tamberlani (da LiBeR 137)
L’arancia
Guido Quarzo,
ill. di Cecco Mariniello
Città Nuova, 2022, 32 p.
(I nuovi colori del mondo)
€ 10,00 ; Età: da 6 anni