Gli amori di Cassiopea è il secondo capitolo della saga de Le sorelle Gremillet, acclamato e premiato in Francia e firmato da due noti nomi del fumetto: Giovanni Di Gregorio (serie di Dylan Dog e Dampyr, Topolino, Monster Allergy) e Alessandro Barbucci. I personaggi principali sono tre sorelle, diversissime l’una dall’altra: Sara, forte e orgogliosa, Cassiopea, romantica e sognatrice, e Lucille, la più piccola e riservata. Si rimane subito stregati da questi volumi che permettono di immergersi completamente nel mondo delle tre sorelle in maniera immediata e naturale: il primo volume era dedicato ad un’avventura magica dove era Sara a guidarci e dove venivamo a conoscenza di eventi del passato che riguardavano la famiglia delle ragazze e che avevano lasciato segni profondi. In questo è Cassiopea la vera protagonista, la più emotiva, con il suo carattere incline alla fantasticheria, creativa e passionale. Questo nuovo episodio ci accoglie in piena estate: come ogni anno, Sara, Cassiopea e Lucille trascorreranno le vacanze a casa della nonna, che abita in un piccolo paesino di campagna. E come ogni estate ritroveranno i loro vecchi amici, i nascondigli segreti in campagna, le feste di paese ma anche qualcosa di nuovo che le attende. Un fantasma sembra aggirarsi nelle rovine vicino al paese, in molti l’hanno sentito suonare le campane della vecchia chiesa ma nessuno l’ha visto... chi è e cosa vuole? Divertenti le scaramucce tra Cassiopea e la sorella maggiore Sara, la trama di questo secondo episodio è semplice e fila liscia” senza intoppi e senza grandi stravolgimenti ma risulta perfettamente godibile e altamente piacevole nello scorrere dinanzi al lettore in una narrazione equilibrata e con qualche colpo di scena ben posizionato. I disegni sono una gioia per gli occhi: i colori nitidi, le linee stondate, i giochi di luci e scenari assolati e bucolici riescono a immergere il lettore nella storia in maniera avvolgente, le ambientazioni interne fanno desiderare di essere proprio lì, seduti al tavolo con le tre sorelle e la nonna. Anche il secondo volume si conferma un graphic novel tutto al femminile con l’arrivo del personaggio della nonna, smemorata e amabile, che aiuterà Cassiopea a crescere e a mettere se stessa al primo posto, continuando a guardare il mondo con occhi pieni di magia.
Giulia Romualdi (da LiBeR 137)
Gli amori di Cassiopea
Giovanni Di Gregorio,
ill. di Alessandro Barbucci
Tunué, 2022, 72 p.
(Prospero’s Books)
€ 16,90 ; Età: da 10 anni