Cosa resta da raccontare, sulla Resistenza? Il romanzo di Marco Magnone ci porta nelle Langhe, nell’autunno del 1944. Lo scenario è quello di alcune delle più grandi storie della letteratura partigiana, a partire da quelle di Fenoglio, a cui l’autore rende un esplicito omaggio. Ed è così che una storia nota si rinnova, perché la guerra è anche una questione privata, è anche la grande avventura: un tempo e uno spazio di sentimenti e di crescita. Tutto è nuovo perché nuovo è lo sguardo sul mondo di Celeste, un ragazzino di dodici anni, è attraverso il suo è il punto di vista e la sua la voce narrante che viviamo gli eventi. La guerra è entrata anche nella sua vita ma è ancora un’eco distante: è il gioco dell’addestramento che Celeste gioca nei boschi vicino a casa con la sorellina Flora, è un padre lontano che si vuole ancora credere che tornerà, è immaginare di difendersi da quelli che a casa sua vengono chiamati “ribelli”. Basta un attimo, però, a far superare un confine, a fare a pezzi l’infanzia, a precipitare un ragazzo nella realtà degli adulti. L’attimo è quello in cui, tornando a casa dal bosco, Celeste vede la madre uccisa, la casa bruciata. L’attimo in cui Celeste diventa all’improvviso solo al mondo, con una sorellina piccola da proteggere, l’attimo in cui esplode in lui un disperato desiderio di vendetta. Deciso a trovare chi ha sparato alla sua mamma, certo che si tratti di partigiani, Celeste inizia un viaggio che è molto più che uno spostamento nello spazio, è il movimento interno che, per diventare grande, lo porta a mettere in discussione le certezze dell’infanzia e i valori acquisiti, che lo costringe ad accettare la complessità del reale e a cercare nuove verità. Proprio l’evoluzione del protagonista è il centro del libro che lascia comunque spazio al paesaggio, ai dialoghi e a tanti personaggi minori raccontati in modo asciutto, vivido e privo di ogni retorica. Solido, maturo, ben raccontato, La guerra di Celeste è un romanzo capace di coinvolgere i lettori molto giovani, che si affacciano per la prima volta su questo periodo, quanto quelli che hanno già un ricco immaginario storico.
Alice Bigli (da LiBeR 136)
La guerra di Celeste
Marco Magnone,
Mondadori, 2022, 248 p.
(I grandi)
€ 17,00 ; Età: da 11 anni