Una nuova civiltà dell'infanzia - I relatori


Foto del relatore Luigi Ballerini
È nato a Sarzana, vicino a La Spezia, e vive a Milano. È medico e psicoanalista, membro del Consiglio della società Amici del Pensiero alla cui Scuola si è formato. È anche il Supervisore dell'Accademia Oliver Twist, un luogo a Milano in cui attraverso la musica, la danza, il teatro e il canto, i ragazzi imparano a mettersi in gioco, a coltivare una passione e a mantenere un impegno.
Si ritiene fortunato per l'opportunità che ha di incontrare molti giovani, sia nel suo studio professionale per le consulenze che gli richiedono, sia presso scuole o centri culturali in occasione di incontri con l'autore e corsi di scrittura per ragazzi. Sarà anche per questo che ha l'impressione che le storie gli vengano incontro e non debba mettersi a cercarle lui. Così, da tempo scrive romanzi e racconti, soprattutto per i più giovani, con il gusto e la passione di raccontare i loro desideri, speranze e fatiche.

Foto del relatore

Domenico Barrilà
Psicoterapeuta e analista adleriano, è impegnato da oltre venticinque anni nell'attività clinica, che accompagna con una produzione editoriale dalla quale è scaturita una quindicina di fortunati volumi, diversi dei quali tradotti all'estero. Oltre a collaborare con alcune testate nazionali, dirige due collane da egli stesso ideate ed è supervisore scientifico di progetti pensati per la prevenzione del disagio. Da sempre coltiva un forte interesse per la responsabilità sociale della psicologia, che in questi ultimi anni si è tradotto in una costante presenza sul territorio, anche attraverso un migliaio tra conferenze e seminari svolti in Italia e in altri paesi. Nel 2020 ha pubblicato il romanzo di formazione La casa di Henriette (Sonda).


Foto del relatore

Matteo Biagi
È nato a Piombino (Livorno), vive e lavora a Firenze, ma quando può se ne va in giro per il mondo. Dopo la laurea in Lettere e un'esperienza di otto anni come educatore con i ragazzi delle periferie e con i non vedenti, dal 2007 insegna Lettere alle scuole medie. È stato redattore di LibriCalzelungheed è membro del Comitato Scientifico di Libernauta, uno dei massimi progetti italiani di promozione della lettura per gli adolescenti. Nel 2012 ha dato vita, insieme a un nutrito gruppo di alunni ed ex alunni, al blog www.qualcunoconcuicorrere.org, webzine che recensisce libri, film e musica. Dal 2014 i redattori del blog collaborano con biblioteche, librerie, case editrici e festival per la realizzazione e la conduzione di eventi legati alla promozione della lettura tra i ragazzi.


Foto del relatore

Luciana Breggia
Laureata presso la Facoltà di giurisprudenza dell'Università di Siena nel 1980, dopo una breve esperienza nella professione forense a Milano, è entrata in magistratura nel 1985, ha lavorato a Milano, Roma, Pavia, Forlì e dal 1997 come giudice e poi Presidente di sezione presso il Tribunale di Firenze. Dal 2017 è stata nominata Presidente della Sezione specializzata per l’immigrazione e la protezione internazionale del Tribunale di Firenze.
È stata responsabile per la formazione decentrata dei magistrati per il distretto della Toscana e relatrice a numerosi corsi di formazione presso la Scuola Superiore della Magistratura, presso le Scuole di specializzazione per le professioni forensi di Firenze e Siena, nonché in occasione di numerosi convegni. Da molti anni è Coordinatrice nazionale degli Osservatori sulla giustizia civile e si è occupata, in particolare, di mediazione dei conflitti e dei problemi legati all’immigrazione. Oltre a saggi giuridici, ha scritto testi di narrativa e realizzato spettacoli teatrali in varie occasioni, anche legate al Giorno della memoria, tra cui Dialogo con Etty Hillesum, tratto da un libro pubblicato per l’editore Claudiana (‘Parole con Etty. Dalla shoa verso il presente’). Per i ragazzi ha scritto il racconto ‘Il Giudice alla Rovescia’ (Einaudi Ragazzi).


Foto del relatore

Giuseppe Caliceti
Giuseppe Caliceti è un maestro elementare che insegna a Reggio Emilia da oltre trent’anni. È autore di numerosi libri per bambini, ragazzi e adulti. Nel 2003 ha vinto il premio di narrativa Elsa Morante L'Isola di Arturo. È l’inventore e il responsabile del servizio comunale Baobab Casa della letteratura italiana per ragazzi di Reggio Emilia, che da oltre quindici anni fa incontrare i più importanti autori italiani con classi di studenti delle scuole dell'infanzia, primaria, secondaria di primo e secondo grado e dell'università.


Foto del relatore

Franco Cambi
Dal 1987 al 2011 Franco Cambi è stato professore ordinario di Pedagogia generale; ha svolto il suo insegnamento presso gli Atenei di Lecce, di Siena e di Firenze. È stato poi, nella Facoltà di Magistero e poi della Formazione, Direttore del Dipartimento di Scienze dell'educazione e dei Processi Culturali e Formativi dell'Ateneo fiorentino per oltre 10 anni ed è stato Coordinatore del Dottorato in “Metodologie della ricerca pedagogica. Teoria e storia” dalla sua fondazione al 2011. Dal 1998 ha fondato e diretto fino al 2011 la rivista, semestrale, “Studi sulla formazione” ora collocata on line presso la FUP e consultata in tutto il mondo. È stato Direttore scientifico dell'Archivio della pedagogia italiana del Novecento, oggi collocato presso INDIRE a Firenze. Dalla metà degli anni Novanta tiene corsi pedagogici di 20 ore ogni anno presso L'Università dell'età libera del comune di Firenze, trattando temi diversi ma coordinati a illuminare il principio formativo della cura-di-sé.


Foto del relatore

Nicola Cinquetti
È nato nel 1965 e vive a Pescantina, sulla riva dell'Adige. Laureato in filosofia e in pedagogia (con una tesi sulla narrativa di Donatella Ziliotto), è autore di numerosi testi di poesia e narrativa per bambini e ragazzi. Il suo primo libro, Eroi re regine e altre rime, , una raccolta di poesie dedicate ai grandi personaggi della storia, è stato pubblicato nel 1997 dalle Nuove Edizioni Romane di Gabriella Armando. La sua riscrittura per ragazzi dell’Odissea ha vinto nel 2016 il Premio Biblioteche di Roma. Nel 2017 è stato finalista al Premio Strega Ragazzi con Ultimo venne il verme, una raccolta di favole edita da Bompiani. Sempre per Bompiani ha pubblicato nel 2019 Il giro del '44, un romanzo per ragazzi ambientato durante la seconda guerra mondiale (finalista premio Laura Orvieto 2019, vincitore del premio Orbil 2020). La sua scrittura si muove liberamente su diversi registri: da quelli poetici e riflessivi a quelli ironici e umoristici. I maschi non leggono, il libro con il quale debutta all'interno del catalogo Giunti, scaturisce da quest’ultima vena sorridente e spiritosa. Ha vinto il premio Andersen 2020 come migliore autore.


Foto del relatore

Marco Dallari
Inizia il suo lavoro nel settore dell’educazione e della formazione come pedagogista presso il coordinamento scuole dell'infanzia del comune di Bologna e il comune di Carpi fino al 1977.
Docente di Pedagogia e Didattica dell'Educazione Artistica presso l'Accademia di Belle Arti di Bologna, è animatore di laboratori didattici presso musei e gallerie d'arte moderna.
Nel 1994 è professore straordinario di Educazione comparata all'Università di Messina. Con il suo ingresso nell'Università si consolida e prende forma scientifica più strutturata il filone di ricerca, attorno al quale si sera già impegnato, relativo alla strutturazione delle identità personali e al rapporto fra i saperi e le rappresentazioni identitarie dei soggetti che ne sono in possesso.
Dal 1997 è professore ordinario di Pedagogia generale all'Università di Trento e alla Scuola diSpecializzazione per l'Istruzione Secondaria (SSIS) di Rovereto. In questa sede dà avvio al Laboratorio di comunicazione efficace finalizzato alla formazione di soggetti per i quali le capacità di interazione e di comunicazione interpersonale costituiscano know how indispensabile (insegnanti, operatori del pubblico impiego, dipendenti aziendali addetti alle vendite e alle p.r.) e alla ricerca nell'ambito della narratività. È direttore del dipartimento didattico di Art'è e direttore della collana di libri d'arte per ragazzi Art’è ragazzi.


Foto del relatore

Lorenzo Degl’Innocenti
Lorenzo Degl’Innocenti è nato a Firenze, diplomato in recitazione alla scuola dell’Oriuolo di Firenze, allievo di grandi artisti e maestri come Giorgio Albertazzi, Arnoldo Foà e Franco Di Francescantonio. Studia recitazione a Firenze, Bologna e Genova e lavora in teatro a fianco di Giorgio Albertazzi, Arnoldo Foà, Franco Di Francescantonio, Irene Papas, la compagnia Fura dels Baus, Carla Fracci e Beppe Menegatti. Viene diretto da Massimo Buffetti e Gabriella Bartolomei nella realizzazione di melologhi e incisioni con orchestra. Nel 2005 vince, assieme a Stefano Viali, un David di Donatello, un nastro d’argento e partecipa al festival di Berlino con il cortometraggio “Lotta libera”, regia di Stefano Viali. In campo cinematografico collabora con Luigi Lo Cascio e Andrea Papini, mentre in TV lo possiamo vedere in note serie televisive dirette da Vittorio Sindoni, Alexis Sweet, Cristian de Mattheis e Gianfranco Albano. Sul fronte “voce” ha prestato la sua per radiodrammi di produzione RAI e ha realizzato audio book per varie case editrici. A oggi lavora come doppiatore per il cinema e la televisione. Per quanto riguarda le letture in pubblico, accompagna spesso scrittori interpretando in modo vivo e originale le pagine dei loro romanzi.
Partecipa a varie serie televisive dirette da Vittorio Sindoni, Alexis Sweet, Cristian de Mattheis e Gianfranco Albano. Come regista ha messo in scena testi di Alessandro Benvenuti (l’ultimo è “Shakespeare in 90 minuti”) e Ugo Chiti (“Allegretto per bene ma non troppo”). È acting coach e conduce laboratori di racconti e teatro in carcere.


Foto del relatore

Antonio Ferrara
È nato nel 1957 a Portici, in provincia di Napoli, dove ha vissuto fino all’età di vent’anni. Da allora vive a Novara, dove ha lavorato come educatore in una comunità alloggio. È scrittore, illustratore e formatore. È convinto che scrittura, lettura e illustrazione costituiscano un dirompente e proficuo mezzo per fare educazione sentimentale, prevenzione del disagio. Un modo speciale per imparare a nominare e a condividere le emozioni. Ha ricevuto diversi premi, tra i quali il «Premio Andersen», nel 2012 per il miglior libro oltre i 15 anni con Ero cattivo (San Paolo) e nel 2015 come illustratore. Nel 2017 è tra i vincitori del “Premio Letteratura Ragazzi” della Fondazio­ne Cassa di Risparmio di Cento con Il fiume è un campo di pallone (Bacchilega). Fra le altre sue opere: Batti il muro: quando i libri salvano la vita (Rizzoli, 2011); Il segreto di Ciro (Il castoro, 2012); L'isola di Cicero (Coccole e caccole, 2010).


Foto del relatore

Elena Giacomin
Si occupa dal 2006 di progetti interculturali e di educazione alla cittadinanza rivolti a bambini e ragazzi, in collaborazione con associazioni, scuole ed enti pubblici. Nel 2013 ha aperto ad Arezzo la libreria specializzata per bambini e ragazzi La Casa sull’albero, di cui coordina i progetti formativi e di educazione alla lettura, fa parte del Board of Education di Accademia Drosselmeier. È presidente di ALIR (Associazione librerie indipendenti per ragazzi).


Foto del relatore

Grazia Gotti
Dopo la laurea in Pedagogia, Grazia Gotti ha fondato la Libreria per Ragazzi - Casa Editrice Giannino Stoppani, con un gruppo di colleghe educatrici d'infanzia con le quali tutt'ora lavora. Come Presidente dell'omonima Cooperativa Culturale, ha progettato mostre di illustrazione e si è occupata dell'organizzazione di eventi per il programma culturale della Città di Bologna (incontri con gli autori, laboratori e convegni). Ha insegnato nella Scuola Primaria e si è occupata di programmi di formazione per gli insegnanti per la promozione della lettura. Dal 2003 è co-fondatrice dell'Accademia Drosselmeier, Scuola per Librai e Centro studi di Letteratura per Ragazzi, che forma futuri librai e figure che intendono lavorare nel settore dell'editoria per ragazzi e della cultura per l'infanzia. Collabora con editori italiani per attività di scouting internazionale e per curare nuove collane. Collabora con la Bologna Children's Book Fair. Si occupa di formazione per gli insegnanti, collaborando con il Centro per il Libro e la Lettura, tenendo conferenze in Italia e all'estero. È membro di IBBY Italia.


Foto del relatore

Melania Longo
Nata a Taranto, è storica dell'arte con una specializzazione nell'ambito dei Servizi Educativi Museali, conseguita presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Dopo gli esordi come studiosa di storia dell'arte contemporanea per l'Università del Salento, si dedica come libera professionista al mondo dell'educazione all'arte. Utilizza l'arte come strumento pedagogico ed estetico in percorsi di formazione, per bambini e per gli adulti, coltivandola come un immenso giacimento di conoscenze, narrazioni ed esperienze, per imparare a vedere e conoscere. Intorno agli albi illustrati sviluppa attività di studio, con particolare riferimento alla lettura delle immagini e al loro ruolo nella formazione dell'immaginario di ognuno di noi. Alcune sue ricerche e saggi sull'educazione al visivo sono stati pubblicati dalla rivista Andersen e dal blog Topipittori. Dal 2012 cura i Servizi Educativi del Museo Storico di Lecce e dal 2015 è co-curatrice del Picturebook Fest -- Festival dell'arte e della Letteratura per bambini e ragazzi di Lecce. Insieme all'illustratore Alessandro Sanna, ha avviato un progetto di ricerca sul disegno nell'arte e nel pensiero visivo, da cui è nato il libro Codice Rodari (Einaudi ragazzi, 2020). È consulente, nella progettazione di atelier e percorsi di mediazione del patrimonio culturale, per scuole, musei, biblioteche e festival.


Foto del relatore

Daniela Marcheschi
È critico letterario e docente di Letteratura italiana, Lingue e letterature nordiche e Antropologia delle arti in diverse università, tra le quali Salamanca, Uppsala, Firenze, Perugia e il CLEPUL-FLUL di Lisbona. Oltre a numerosi saggi tradotti in diversi paesi, ha curato i Meridiani Mondadori delle Opere di Carlo Collodi (1995) di Giuseppe Pontiggia (2004), e di Gianni Rodari (2020). Ha pubblicato il volume riassuntivo di critica e teoria della letteratura Il Sogno della letteratura (Gaffi, 2012). È direttore scientifico della Fondazione Dino Terra. Collabora la supplemento domenicale del Il sole 24 ore. Tra i suoi libri: Collodi ritrovato (ETS, 1990); Prismi e poliedri. Scritti di critica e antropologia delle arti. Ediz. illustrata (Sillabe, 2001); Sandro Penna. Corpo, tempo e narratività (Avagliano, 2006); Chiara Matraini. Poetessa lucchese e la letteratura delle donne nei nuovi fermenti letterari del ‘500 (Pacini-Fazzi, 2008); Leopardi e l’umorismo (Petit Plaisance, 2010); Il naso corto. Una rilettura delle Avventure di Pinocchio (EDB, 2016).


Foto del relatore

Luisa Mattia
Romana, è autrice di numerosi romanzi e coordina un progetto di scrittura per la scuola. È autrice, insieme ad altri cinque “soci di penna”, di Melevisione, trasmissione per bambini di Rai Tre. Dal 2003 scrive i testi per la trasmissione Il giornale del Fantabosco (Rai Tre). È autrice di testi teatrali per ragazzi e di numerosi romanzi che hanno ottenuto prestigiosi riconoscimenti. Ha scritto anche una serie di gialli per ragazzi, pubblicata da Lapis editore, I misteri di Teo, che continua ad avere notevole successo tra i giovani lettori. La maggiore casa editrice di riferimento per lei è dunque Lapis Edizioni, che ha pubblicato alcune delle sue ultime opere che stanno riscuotendo un notevole successo: Scrivere, Io?, Manuale di scrittura per ragazzi (Lapis, 2011), E poi diventai farfalla (Lapis, 2016), Cosa saremo poi (Lapis, 2017), Non perdermi, non perderti (Lapis, 2019), La felicità è appesa ai sogni (Lapis, 2019). Ha ottenuto prestigiosi riconoscimenti, tra cui il Premio Pippi 2006, dedicato a Astrid Lindgren e il Premio Andersen 2008 come migliore scrittrice.


Foto del relatore

Elisa Mazzoli
È scrittrice e narratrice. Diplomata al liceo scientifico sperimentale linguistico e alle Magistrali, e laureata in Scienze politiche con una tesi in Sociologia del tempo libero, dal 1996 è autrice di libri per bambini e ragazzi. Svolge incontri di narrazione per bambinie corsi in scuole, biblioteche, librerie, centri famiglie, per insegnanti, genitori e operatori del settore infanzia sulla letteratura per bambini e la mediazione narrativa nel territorio nazionale. Come esperta di mediazione narrativa si occupa della formazione per insegnanti dai nidi d'infanzia alle scuole primarie, scuole pubbliche e private, scuole FISM (recentemente zona di Rimini, Forlì e Cesena). Ha scritto molti libri per bambini e collabora con varie case editrici/ (Franco Panini, Giunti editore, Pulce,Rizzoli, Bacchilega Junior, Il Leone Verde, Rusconi, Il Castoro, Il pozzo di Giacobbe, San Paolo...)


   

Foto del relatore

Vinicio Ongini

Lavora come esperto presso la Direzione generale per lo studente  del Ministero dell’istruzione. Si occupa in particolare di integrazione degli alunni stranieri e di educazione interculturale. Ha ideato la didattica dei personaggi ponte e l’organizzazione di scaffali e biblioteche interculturali a scuola. È autore di saggi e libri per bambini. Tra questi: Lo scaffale multiculturale, Mondadori, 1999; Noi domani. Un viaggio nella scuola multiculturale, Laterza, 2011; Grammatica dell’integrazione. Italiani e stranieri a scuola insieme, Laterza, 2019; Le altre Cenerentole. Il gito del mondo in 80 scarpe, Sinnos, 2009. Ha ideato, con LiBeR, nel 2018, Le interviste impossibili, ciclo di incontri pubblici con personaggi della letteratura per bambini e ragazzi.


Foto del relatore

Fiorenza Poli
Lavora dal 2019 come Istruttore direttivo bibliotecario presso la Biblioteca delle Oblate di Firenze (precedentemente presso la Biblioteca degli Intronati di Siena). È laureata in Lettere e ha conseguito un Master in Letteratura per l’infanzia e l’adolescenza conseguito presso la Facoltà di Scienze della formazione all'Università di Firenze nel 2014. Dal 2016 è formatrice nazionale e referente regionale del programma nazionale Nati per Leggere, che promuove la lettura condivisa in famiglia in età precoce.


Foto del relatore

Alessandro Sanna
Pittore e illustratore, vive e lavora a Mantova e dal 2013 insegna Illustrazione per l'editoria all'Accademia di Belle Arti di Bologna. Svolge laboratori di disegno e pittura presso scuole, biblioteche e in occasione di eventi culturali in Italia e all'estero. Ha collaborato con decine di scrittori ed editori e i suoi libri illustrati sono stati tradotti e pubblicati in Germania, Spagna, Giappone, Stati Uniti e in altri paesi. La sua opera gli è valsa ben tre Premi Andersen: nel 2006 per Hai mai visto Mondrian?, nel 2009 nella categoria “migliore illustratore” e, nel 2014, per Fiume lento. Dal 2007 inizia un’importante collaborazione con la casa editrice Einaudi, che nel 2015 si è tradotta nella pubblicazione, all’interno della prestigiosa collana I Millenni, del volume L'anima degli animali, con scritti di Plutarco, Aristotele e Porfirio accompagnati da una dozzina di immagini dipinte ad acquarello.


La Scuola d’Italia Guglielmo Marconi
Fondata nel 1977 dal Ministero degli Affari Esteri Italiano per venire incontro ai bisogni accademici degli Italiani residenti nell’area metropolitana di New York, La Scuola d’Italia “Guglielmo Marconi” (La Scuola) è cresciuta diventando un’istituzione educativa bilingue Inglese/Italiano unica nel suo genere con un percorso che parte dalla Scuola dell’Infanzia (Pre-K) fino al Liceo (High School) e che fonde le migliori componenti del sistema educativo italiano ed americano.
Il primo passo verso la fusione dei due sistemi è avvenuto nel 1985 quando il Comitato dei Rettori dell’Università dello Stato di New York, ha formalmente riconosciuto La Scuola. Nel 1986, il Consiglio di Amministrazione ha deliberato la creazione di un programma bilingue e La Scuola ha abbracciato il bilinguismo in un contesto educativo di modello umanistico. Gli studenti diplomati a La Scuola ricevono un titolo accettato dai migliori college e università in tutti gli Stati Uniti, Italia e paesi membri dell’Unione Europea.


Foto del relatore

Silvana Sola
È laureata in pedagogia, cofondatrice della libreria Giannino Stoppani di Bologna, dell’omonima cooperativa culturale e dell’Accademia Drosselmeier. Con lo staff Giannino Stoppani ha progettato e realizzato diverse mostre relative alla diffusione del visivo (da Jost Swarte a Lorenzo Mattotti, da Kveta Pacovska a David McKee, da Vanna Vinci a Beatrice Alemagna, da Tony Ross alle collettive su illustratori inglesi, americani, francesi) e curato cataloghi. È formatrice in percorsi pedagogici rivolti agli insegnanti, docente in Storia dell'Illustrazione all'ISIA di Urbino ed è stata presidente di Ibby Italia.


Foto del relatore

Manuela Trinci
Manuela Trinci, psicologa, psicoterapeuta infantile con formazione psicoanalitica, saggista, studiosa di letteratura per l’infanzia, vive e lavora a Pistoia. È referente scientifico nella Direzione Scientifica della Ludoteca e Biblioteca dell’Ospedale Pediatrico Anna Mayer – Firenze. Svolge collaborazioni e consulenze presso alcuni servizi educativi della Toscana e centri studi universitario occupandosi della formazione di personale per Asili Nido e Scuole dell’Infanzia e tenendo conversazioni e attività laboratoriali con i genitori. È supervisore, presso il Servizio per l’infanzia e l’adolescenza del Dipartimento Salute Mentale Area Nord, Centro e Sud dell’Azienda AUSL di Bologna. È Presidente (fondatore) dell’Associazione Orecchio Acerbo di Pistoia, che si rivolge alla fascia di età quattro-11 anni attraverso laboratori d’arte e di narrazione.
In tale ambito,dall’aprile 2014,è ideatrice e responsabile dell’Ospedale delle Bambole nonché della collana “La biblioteca delle mie bambole”, uscita con due piccoli volumi relativi all’alimentazione e al gioco delle bambole. Numerose le pubblicazioni su riviste scientifiche, i libri, le voci curate per l’Enciclopedia Treccani e le collaborazioni con quotidiani, settimanali e riviste. Inoltre è titolare della rubrica “Il gioco è una cosa seria” sulla rivista mensile on line M@yerNewsLetter dell’Ospedale Pediatrico Meyer. Collabora con la rivista Gli asini, diretta da Goffredo Fofi.



 

LiBeRWEB, Fondazione Accademia dei Perseveranti, Piazza Dante 23, 50013 Campi Bisenzio (FI) - Tel. 0039 055.89.79.403 liberweb@idest.net - http://www.liberweb.it/