LaAV – Letture ad Alta Voce è una rete di circoli con diffusione a livello nazionale; il movimento fa capo a Nausika, associazione che si occupa di produzione artistica e culturale. La mission di LaAV è promuovere ad ampio raggio il valore della lettura come strumento efficace e alla portata di tutti per creare condizioni di benessere nell'ambito della società civile. Il motto di LaAV è IO LEGGO PER GLI ALTRI, un modo piacevole e salutare per mettersi a disposizione degli altri.
Tutti possono leggere e tutti possono ascoltare. Leggere insieme significa scegliere un tempo per la comunicazione, mettersi in relazione, per conoscere meglio il proprio mondo e i tanti altri mondi possibili. Condividere storie è un modo per abbattere le distanze, per creare o riscoprire linguaggi comuni, che hanno un sapore antico, e al tempo stesso pongono i presupposti per la progettazione di un futuro più consapevole. LaAV favorisce l'incontro tra donne e uomini, giovani e anziani, adulti e bambini, persone deboli e persone in grado di dare sostegno, appartenenti a tutte le classi sociali e ai vari livelli di istruzione. LaAV abbatte le barriere razziali, perché è anche un modo di viaggiare, attraverso il racconto di storie provenienti da ogni paese del mondo. È un divertimento economico, sostenibile, uno spazio laico per creare comunità. LaAV favorisce il progresso della società attraverso il rafforzamento della pratica della lettura, che è canale preferenziale per l'acquisizione delle competenze di cittadinanza.
- Leggendo ad alta voce si legge due volte, per gli altri e per sé stessi.
- Leggendo ad alta voce si reinterpretano storie già note, e si scoprono per la prima volta nuove realtà.
- Leggere ad alta voce è esprimersi e al tempo stesso ascoltare, dare e ricevere. È un processo comunicativo fluido, che non si arresta, e che va in due direzioni, verso il proprio mondo interiore e verso l’ambiente esterno, abitato dagli altri e dalle loro storie. Tutti possono leggere tutto, si tratta di un’attività semplice e naturale, che diventa sempre più piacevole e gratificante con la pratica. Leggere per gli altri è un antidoto contro la timidezza e un potente stimolante per l’immaginazione.
- Leggere ad alta voce dona felicità e appagamento, sia ai lettori che agli ascoltatori.
LaAV è organizzata in circoli locali, che al momento sono 40 diffusi in tutta Italia e contano 630 volontari. I circoli locali fanno riferimento al coordinamento nazionale ma ogni circolo organizza liberamente la propria attività quotidiana che può comprendere: Letture ad Alta Voce organizzate in modo fisso, grazie alla turnazione dei volontari, in reparti di ospedali, RSA, centri anziani, centri per adolescenti, centri per portatori di handicap e ogni altro luogo in cui vi siano persone sole, persone in difficoltà, persone portatrici di qualsiasi forma di disagio o svantaggio socio-economico o culturale.
LINK www.lettureadaltavoce.it,
pagina Facebook https://www.facebook.com/LaAvLettureAdAltaVoce
account Instagram laav_lettureadaltavoce
DESTINATARI - Tutte le utenze deboli portatrici di un disagio sia fisico che socio-economico-culturale e in generale chi ha un limitato accesso alle storie.
Bambini 0-3, 3-6, 6-10, preadolescenti e adolescenti, migranti, anziani, disabili, detenuti, pazienti.
REFERENTI DEL PROGETTO Chiara Galimberti
LUOGO DI SVOLGIMENTO Toscana e Italia PAESE Italia
ENTE PROMOTORE DEL PROGETTO: LaAV Letture ad Alta Voce
RESPONSABILE Martina Evangelista
INDIRIZZO via Ombrone 24-26, 52100 AREZZO
TEL 0575 380468 FAX 0575 355966
E-MAIL Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.