[Aprile - Giugno 2019]
Sommario
OggettiLettere, chiavi e specchi. Raimonda Riccini (p. 18-23)
Il mondo degli oggetti parlanti. Maurizio Caminito (p. 23-26).
Le cose? Il catalogo è questo! Riccardo Pontegobbi (p. 26-27)
La sedia, interlocutore speciale. Adolfina De Marco (p. 28-31)
Questione di punti di vista. Intervista a Conc (p. 32-33)
Incanti e metafore. William Grandi (p. 34-37)
Inseparabili: ciucci, orsetti e bambini. Federica Mantellassi (p. 38-40)
Il fascino del cassetto proibito. Luigi Paladin (p. 42-45)
Rapporto LiBeR 2019: i migliori libri del 2018
Contro bullismo e ingiustizie. Benedetta Masi (p. 46-47)
Cogliere la luce oltre il buio. Intervista di Gabriela Zucchini a Lauren Wolk (p. 48-51)
Fiabe
Chi ha mangiato dal mio piattino? Alida Fliri Piccioni (p. 54-56)
Lectures
La grande architettura che è scrivere. Paola Zannoner (p. 57-61)
Guardare oltre l'orizzonte. Paolo Fabrizio Iacuzzi (p. 59)
Lettura inclusiva
Raccontare la disabilità. Luigi Dal Cin (p. 62-65)
Galline volanti e progetti di inclusione. Ada Francesconi (p. 63)
Ascoltare per tutti: Radio Magica. Elena Rocco, Giovanna De Appolonia e Carolina Laperchia (p. 64-65)
Sensi unici verso l'accoglienza. Michela Tonelli e Antonella Veracchi (p. 66-67)
Spuntini di letture
Navigando e illimitando. Selene Ballerini (p. 68-69)
Dossier/Segnali di lettura
Contro la violenza assistita (p. 70)
Materia grigia. A cura di Claudio Anasarchi (p. 72-73)
Zoom editoria (p. 6-17)
Le recensioni di 24 libri usciti negli ultimi mesi recensiti dagli esperti di LiBeR
Rubriche
RabandieraDalla scherma allo schermo e ritorno, Roberto Farnè (p. 74-75)
La cattedra di Peter
Una rivoluzionaria nata fuori dal tempo, Emma Beseghi (p. 76-77)
La cassetta degli attrezzi
Fumetto: un'arte sequenziale?, Fernando Rotondo (p. 78-80)
Schede Novità - Inserto redazionale
La bibliografia del libro per bambini e ragazzi500 segnalazioni bibliografiche
Copertina
Lucia De Marco, nata a Bari nel 1993, si è laureata in Storia dell'Arte studiando autonomamente l'illustrazione e la pittura tradizionale, ed è attualmente alunna del Mimaster Illustrazione di Milano.Estratti
Oggetti
Raimonda Riccini – Lettere, chiavi e specchi
Dagli archetipi dei miti alle madeleine che suscitano processi di memoria, in letteratura gli oggetti da sempre accompagnano il vissuto personale e la ricerca della nostra identità.
Maurizio Caminito – Il mondo degli oggetti parlanti
Gli smart objects (oggetti intelligenti) costituiscono la base dell’Internet delle cose, e tra le loro proprietà ci sono la capacità di elaborare dati e quella di interagire con l’ambiente esterno.
Adolfina De Marco – La sedia, interlocutore speciale
Oggetto affascinante e polivalente, la sedia nel corso del tempo ha dimostrato di essere quasi un prolungamento dell’uomo, con grande potere metamorfico.
Intervista a Conc – Questione di punti di vista
Intervista a Conc, illustratore che nella ricerca del proprio stile ha scelto un approccio sperimentativo per rappresentare gli oggetti, tra realismo, assonometrie e destrutturazioni.
William Grandi – Incanti e metafore
Nella letteratura fantasy i manufatti hanno spesso grande carisma e suscitano invidia, per poi rivelarsi capaci di ingannare e corrompere, fino a veicolare dolenti scoperte esistenziali.
Federica Mantellassi – Inseparabili: ciucci orsetti e bambini
Nei libri per l’infanzia il fascino esercitato dagli oggetti sui piccoli può tradursi in una quotidianità che dietro alle minuzie nasconde potenti segreti, ironici e vitali.
Luigi Paladin – Il fascino del cassetto proibito
Come sono rappresentate le geografie domestiche nei libri per bambini? tra la casa-nido e la casa-prigione ci sono ancora spazi assenti, a discapito della verticalità dei luoghi dell’infanzia
Rapporto LiBeR – Contro bullismo e ingiustizie
L’anno in cui imparai a raccontare storie di Lauren Wolk miglior libro del 2018 secondo la giuria di LiBeR
Intervista di Gabriela Zucchini a Lauren Wolk – Cogliere la luce oltre il buio
Intervista di Gabriela Zucchini a Lauren Wolk, autrice de L’anno in cui imparai a raccontare storie, che ha per protagonista una ragazzina dodicenne che si confronta con il senso della giustizia
Fiabe
Alida Fliri Piccioni – Chi ha mangiato dal mio piattino?
Dal pane fatto in casa al miglio e ai prodotti dell’orto: il cibo nelle fiabe dei fratelli Grimm passa dalla penuria all’abbondanza e diviene fondamento storico
Lectures
Paola Zannoner – La grande architettura che è scrivere
La narrazione può diventare uno strumento di rinforzo, riflessione, conoscenza e di evidenziazione dell’identità personale
Lettura inclusiva
Luigi Dal Cin – Raccontare la disabilità
La disabilità va raccontata ai più piccoli? E, se sì, con quali parole? La forza vitale della narrazione è necessaria per rispondere alle domande più difficili dei bambini.
Spuntinidiletture
Selene Ballerini – Navigando e illimitando
Omaggi a scrittori, donne eccezionali, animali tanto mare e alcuni temi forti per sconfinare
Dossier Segnali di lettura
Contro la violenza assistita
Sono in aumento le iniziative volte a contrastare la violenza assistita, supportate dalla presenza di libri per bambini che ne parlano in modo specifico
Le Rubriche:
Ruba bandiera: Il gioco e l'immaginario infantile a cura di Roberto Farnè (Dalla scherma allo schermo e ritorno)
Il libro dedicato da Davide Ferrario alla scherma intreccia la dimensione sportiva a quella cinematografica, soffermandosi sul suo specifico “linguaggio”.
La cattedra di Peter: le tesi originali della cattedra di Letteratura per l’infanzia dell’Università di Bologna a cura di Emy Beseghi (Una rivoluzionaria fuori dal tempo)
La tesi di Sara Mannelli va a indagare la complessa figura di emma Perodi e i suoi “racconti di invisibili”.
La cassetta degli attrezzi: gli strumenti di lavoro per gli operatori del settore
Giulio C. Cuccolini – Fumetto: un’arte sequenziale?
Una panoramica sui saggi più significativi sui fumetti usciti nel 2018, che si concentrano su temi avventurosi, da Salgari a Milani.