raccolta illustrata a cura di Luciano Curreri
Cuneo, Nerosubianco, 2008, 144 p.
(Le drizze, 1)
Euro 12,00 - ISBN 88-89056-30-4
Le “pinocchiate” discendono, come è noto, dal personaggio immortalato dal capolavoro di Collodi e muovono dalla fine dell'Ottocento per giungere ai giorni nostri, in seno a una tradizione che le ha spesso snobbate come repliche noiose e indecorose de Le avventure di Pinocchio. Certo, sublimarne l'importanza letteraria sarebbe arbitrario; non, però, coglierne il valore di documento, di testualità ancorate a una storia che è la nostra. In particolare, le "pinocchiate” fasciste, fra anni Venti e anni Quaranta, sono uno spaccato propagandistico significativo del Ventennio e delle sue derive: si va dalle spedizioni punitive ai Balilla, dalla conquista dell'Etiopia alla Repubblica sociale italiana.
Il curatore
Luciano Curreri (1966) ha studiato, insegnato e collaborato ad attività di ricerca in diverse università (Torino, Savoie, Grenoble, Piemonte orientale, Firenze). Dal 2002 è Professore di Lingua e letteratura italiana all'Université de Liège. Fra le sue pubblicazioni: l'edizione critica di Emilio Salgari, Cartagine in fiamme (Quiritta, 2001), una breve storia delle "pinocchiate" nel tascabile Le avventure di Pinocchio (Einaudi, 2002), Le farfalle di Madrid. L'antimonio, i narratori italiani e la guerra civile spagnola (Bulzoni, 2007), che uscirà in Spagna per le Prensas Universitarias de Zaragoza, D’Annunzio come personaggio nell’immaginario italiano ed europeo (1938-2008) (Peter Lang, 2008) e per i nostri tipi la postfazione a Esercizi di memoria ( 2008) di Roberto Baravalle. Prepara un'edizione in due volumi dei Racconti di Collodi e Fucini (Salerno). Collabora a “L'Indice” ed è tra i fondatori e redattori de “Ilcorsaronero”.
Dall'indice
AVVENTURE E SPEDIZIONI PUNITIVE DI PINOCCHIO FASCISTA
Testo di Giuseppe Petrai, disegni di Giove Toppi
PINOCCHIO FRA I BALILLA
NUOVE MONELLERIE DEL CELEBRE BURATTINO E SUO RAVVEDIMENTO
Testo e disegni di Cirillo Schizzo del 420 [ps. di Schiatti, Gino]
PINOCCHIO ISTRUTTORE DEL NEGUS
IL VIAGGIO DI PINOCCHIO
Testo di Ciapo, disegni di Fulvio Bianconi
Appendice
PINOCCHIO... IN UN ALTRO MONDO!
Testo di Palmira Melesi-Fanti, illustrazioni di Carlo Pierantoni
Postfazione
«SOPRA BOSCHI DI BRACCIA TESE». PLANATE 1923-1944 di Luciano Curreri
Informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Nerosubianco edizioni - via Torino 29 bis - 12100 Cuneo