A cura di Silvia Blezza Picherle
Tirrenia, Edizioni del Cerro, 2008, 405 p.
(Biblioteca di scienze della formazione)
ISBN 978-88-8216-315-0 - Euro 22,00
Il volume germoglia dal fertile terreno del Convegno Nazionale dal titolo «A Vimmerby e ritorno. Un viaggio nel mondo di Astrid Lindgren», organizzato dalla curatrice e tenutosi a Verona presso la Facoltà di Scienze della Formazione il 24 e 25 marzo 2007, in collaborazione con il Comune di Verona. Tuttavia il testo non si configura come una semplice opera commemorativa, bensì come un vero e proprio percorso interpretativo polifonico, il primo in Italia, finalizzato ad una più completa e rinnovata riflessione critica attorno all'intera produzione di Astrid Lindgren.
In Italia la scrittrice è ricordata soprattutto per Pippi Calzelunghe, un romanzo che ha rivoluzionato il mondo della letteratura per l'infanzia ma che costituisce solo un tassello di una produzione molto ricca ed originale, tutta dunque da scoprire o da riscoprire. A tal fine nel presente volume si evidenziano e si analizzano quegli elementi che costituiscono il segreto della sua intramontabile attualità, cioè le peculiarità tematiche e stilistiche che connotano tutti i romanzi lindgreniani. Per realizzare questo progetto culturale di ampio respiro, la curatrice del volume ha raccolto intorno a sé un vasto consesso di studiosi, alcuni dei quali, non presenti al Convegno, hanno accettato egualmente di offrire il loro prezioso contributo critico sul tema.
Il volume è articolato in tre sezioni, la prima delle quali, dal titolo “Il mondo di Astrid Lindgren”, ha lo scopo di leggere le tematiche e le costanti che fanno della Lindgren un'autrice assolutamente innovativa, tuttora attuale e molto amata dal giovane pubblico. La seconda sezione, “I personaggi e i libri”, vuole indagare in profondità le caratteristiche dei personaggi femminili e maschili dei romanzi lindgreniani, così unici ed originali nel panorama internazionale della letteratura per l'infanzia, soffermandosi anche sugli illustratori che hanno interpretato le sue opere. La terza sezione, “Astrid Lindgren in Italia e nel mondo”, intende analizzare il modo in cui la sua opera ha trovato eco nel panorama culturale italiano e tedesco, oltre che nel teatro e nella cinematografia.
Indice
Prefazione, Silvia Blezza Picherle
Mai violenza!, Astrid Lindgren
PARTE I. NELL'UNIVERSO DI ASTRID LINDGREN
Tra tradizione e innovazione, Silvia Blezza Picherle
Rileggendo Astrid Lindgren: quale modello narrativo? quale attualità?, Franco Cambi
Un'inedita e 'rivoluzionaria' rappresentazione dei personaggi, Silvia Blezza Picherle
Le grandi tematiche e i valori, Silvia Blezza Picherle
La voce della natura tra il sublime e la quiete, Roberta Silva
Gli illustratori di Astrid Lindgren in Italia. Qualche rapida nota, Walter Fochesato
PARTE II. I PERSONAGGI E I LIBRI
Pippi Calzelunghe icona dell'immaginario, Emy Beseghi
Pippi Calzelunghe e il problema del gender, Carla Poesio
Da Rèmi a Pippi, dai fanciulli infelici alle bambine libere, Fernando Rotondo
Rasmus e altri piccoli vagabondi, Ermanno Detti
Bambine e bambini, monelle e monelli di Astrid Lindgren, Francesca Califano
I Fratelli Cuordileone: temi della discesa e dell'ascesa, Donatella Lombello
Vacanze all'Isola dei Gabbiani: un libro imperdibile, Roberto Denti
Una casa all'estremo confine del mare..., Roberta Silva
Kalle Blomkvist, il piccolo detective che venne dal freddo, Fernando Rotondo
PARTE III. ASTRID LINDGREN IN ITALIA E NEL MONDO
Inanima 'nordica' di Donatella Ziliotto, Silvia Blezza Picherle
Negoziare un talento letterario, Margherita Forestan
Astrid Lindgren in Germania. Storia d'amicizia e di fortuna, Anna Patrucco Becchi
Pippi in scena. Astrid Lindgren e il teatro, Andrea Mancini
Come l'acqua sul vetro... seguendo le tracce cinematografi-che di Pippi & Co., Carlo Ridolfi
A Vimmerby e ritorno: storie, ambienti e immagini in mostra, Anna Malgarise
La vita e le opere di Astrid Lindgren, a cura di Roberta Silva
Bibliografia