S. Carioli | FrancoAngeli, 2018 Stefania Carioli
Milano, FrancoAngeli, 2018, 90 p.
(Collana di Pedagogia sociale, storia dell’educazione e letteratura per l’infanzia)
ISBN: 9788891762993 - Euro 14,00
Quarta di copertina
È possibile, pur nella rapidità dell’evoluzione delle forme narrative, definire le caratteristiche delle tipologie testuali digitali rivolte ai lettori più giovani? In che modo i testi multimodali che combinano parole, immagini in movimento, musica, voce narrante influenzano la lettura? In quali casi l’apparato ludico dei libri animati e interattivi risulta di sostegno alla comprensione? È ipotizzabile che book apps in cui sia mantenuto il pregio letterario e stilistico dei classici originali contribuiscano ad avvicinare alla letteratura?
In questo volume viene proposta una disamina dei molteplici prolungamenti della letteratura per l’infanzia nel mondo digitale con una riflessione sugli inscindibili legami con la pedagogia della lettura. A un esame dei testi basato su un approccio prevalentemente semiotico e intersemiotico è affiancata una ricostruzione degli esiti delle ricerche che hanno indagato opportunità e limiti degli ebook (statici, animati e/o interattivi) nell’imparare a leggere con piacere.
L’analisi, rivolta a docenti, ricercatori, studenti, confronta una ricca varietà di fonti e si avvale di un apparato critico incentrato sui più importanti studi internazionali in questo ambito.
L’autrice
Stefania Carioli è dottore di ricerca in Scienze della Formazione. I suoi interessi vertono principalmente su pedagogia e didattica della lettura - ambito in cui pone a confronto la lettura tradizionale con le forme non completamente isomorfe di lettura digitale e online - e sulla letteratura per l’infanzia, con particolare riferimento alle forme letterarie e narrative del panorama contemporaneo. Ha pubblicato diversi articoli in riviste, sui classici della letteratura in digitale, gli albi illustrati come testi multimodali, le condizioni idonee allo sviluppo di una lettura profonda e la lettura online.
Dall’indice
Introduzione
1. Evoluzione delle narrazioni digitali e questioni teorico-metodologiche
- Un campo di ricerca emergente
- Genealogia del rapporto tra letteratura per l’infanzia e mondo digitale
- Sulla "soglia" del testo digitale: book trailer e book teaser
- Lo sguardo lungo dell’editoria di qualità
2. Narrazioni digitali come testi multimodali: prospettive di analisi
- Concetto di multimodalità e novità introdotte dal digitale
- Apporti allo studio delle narrazioni digitali come testi multimodali
- Traduzioni intersemiotiche di un classico della letteratura
3. Lettura e narrazioni digitali
- Tra lettura e "non lettura"
- Importanza di una frequentazione testuale varia
- Funzionalità digitali per supportare l’alfabetizzazione
- Interrogativi aperti per la ricerca
4. Riscritture contemporanee: quando classici ed estetica digitale si incontrano
- Lo stile di un classico multimodale e crossmediale
- Fedeltà alla versione originale negli adattamenti in book app
- Analisi di due riscritture di Alice in book app
Riferimenti bibliografici
