A. Faeti | Edizioni Junior, 2018 Fiabe, immaginario, avventura nella letteratura per l’infanzia
Antonio Faeti
A cura di Emma Beseghi
Reggio Emilia, edizioni Junior, 2018, 240 p.
ISBN: 978-88-8434-828-9 - Euro 18,00
Quarta di copertina
Questo volume è una raccolta antologica di alcuni importanti scritti di Antonio Faeti usciti in periodi diversi, ma che rappresentano un irrinunciabile riferimento per chi si occupa di letteratura per l’infanzia e dei suoi intrecci con l’immaginario. Si tratta di saggi che non solo permettono di approfondire pagine significative della storia della letteratura per l’infanzia, ma che fanno emergere un metodo di cui Faeti è insuperato maestro. Di tale metodo il volume traccia un percorso esemplare, offrendo vie d’accesso a temi, generi, casi editoriali che hanno segnato questa disciplina. Dalla celebre collana “Biblioteca dei miei ragazzi” alla riscoperta delle fiabe di Emma Perodi, dai paradigmi dell’avventura alla poetica del Fanciullino e alla rilettura critica di autori classici (come la contessa de Ségur) si compone un quadro di grande profondità ermeneutica, che restituisce al lettore le straordinarie potenzialità dello studio della letteratura per l’infanzia. Al termine del volume, una bibliografia documenta la ricca produzione di Antonio Faeti.
L’illustrazione di copertina è Secondo sogno di Antonio Faeti (1970), tratta da G. Celati, A. Faeti, Cinque sogni per Céline, con la seguente didascalia di Gianni Celati: “Di come Ferdinand, giunto ai luoghi di tante avventure, inseguendo il Robinson che sempre lo inseguiva, vedesse i ricchi piantatori e i militari e i negri di colonia, e tanti navi davanti a sé come in un sogno, nell’ultimo imbarco verso un altro mondo, sull’Infanta Combitta”.
Indice
Pagine riscoperte, Emma Beseghi
Cominciò con il lettore operaio...
Nota al testo
PARTE PRIMA - Dalla “Biblioteca dei miei ragazzi” al libro per l’infanzia nell’Italia del dopoguerra
Capitolo primo
- Una settimana con molte domeniche
Capitolo secondo
- La fiaba di Penny Parrish e le profezie di Sciuscià
- Il libro per l’infanzia nell’Italia del dopoguerra
PARTE SECONDA - Studiare la fiaba: la riscoperta di Emma Perodi e il caso Bettelheim
Capitolo terzo
Il crepuscolo dell’orco pedagogico
Capitolo quarto
- L’erma di Emma
Capitolo quinto
- Non c’era una volta... disse il rene al bambino
PARTE TERZA - Dall’avventura alla poetica del Fanciullino
Capitolo sesto
- L’odore acerbo. Per una fenomenologia dell’avventura
Capitolo settimo
- Due borse di viaggio
Capitolo ottavo
- Il Puer e il Fanciullino
Capitolo nono
- Il Balzac dei piccoli
Tra le carte. Una selezione dei principali scritti di Antonio Faeti, a cura di Emma Beseghi
L’autore
Antonio Faeti, già professore ordinario della prima cattedra italiana di Letteratura per l’infanzia presso l’Università di Bologna, è il più autorevole e originale studioso di questa disciplina.
La curatrice
Emma Beseghi è professore ordinario di Letteratura per l’infanzia presso l’Università di Bologna.