a cura di Nicola S. Barbieri e Annamaria Contini
Diabasis, 2008, 206 p. (Il castello di Atlante; 29)
ISBN 978-88-8103-548-9 - Euro 18,00
Il volume nasce dall'iniziativa della Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Modena e Reggio Emilia e propone una lettura della favola in chiave interdisciplinare (dalla pedagogia alla storia dell'arte, dal diritto alla semiologia, dall'estetica alla letteratura per l'infanzia). L'immagine che ne risulta è quella di un universo plurale nel quale la realtà viene conosciuta in quanto trasformata e ridescritta.
Il testo è illustrato con una selezione di quadri di Francesco Fontanesi, aventi come soggetto alcune delle più note favole di Esopo.
Il libro contiene anche una riflessione su attività didattiche svolte con le scuole d'infanzia e primarie sul racconto della favola esopiana e la lettura dei quadri.
I curatori
Nicola S. Barbieri è ricercatore in Storia della pedagogia presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Modena e Reggio Emilia.
Annamaria Contini è ricercatrice in Estetica presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Modena e Reggio Emilia.
Indice
Introduzione
PARTE PRIMA
Le favole di Esopo come testo di letteratura per 1'infanzia, Nicola S. Barbieri
Uomini e lupi: la metafora nella favola esopica, Annamaria Contini
I colori del corvo, Stefano Calabrese
Esopo in figura, Massimo Mussini
II diritto nelle favole. Contenuti giuridici dell'opera di Esopo, Maria Donata Panforti
Esopo al telefono. Favole e modernita in Gianni Rodari,
Carla Ida Salviati
Punti di vista pedagogici sulla favola, Roberta Cardarello e Susanna Del Carlo
PARTE SECONDA
I mondi di Esopo
Francesco Fontanesi. Nota biografica
Tra testo e immagine: i quadri di Francesco Fontanesi e le favole di Esopo
Raccontare le favole, Chiara Bertolini e Susanna Del Carlo