Francesca Vannucchi
Editrice Bibliografica, 2008, 184 p.
ISBN 978-88-7075-676-0 - € 20,00
Le tecnologie digitali hanno aperto un nuovo capitolo nella storia del libro, dei suoi produttori e dei suoi lettori. La rete ha assunto un ruolo crescente nei processi di produzione, distribuzione, conservazione e comunicazione del libro.
Alla luce di questo panorama, il volume ricostruisce le linee delle trasformazioni dell’editoria libraria in Italia, analizzando l’attività delle case editrici, delle librerie online, dei portali di cultura e di informazione.
Internet è un canale alternativo di distribuzione del libro e un veicolo di trasmissione della sua immagine. Attraverso la rete si ascolta la radio, si scaricano musica e film, si guardano video, si leggono libri. I contenuti si configurano con sempre maggiore autonomia rispetto al veicolo della loro diffusione. L’integrazione dei media nello scenario della comunicazione può incrementare l’uso del libro, che appare ancora un supporto insuperato nel processo di trasmissione della conoscenza e della salvaguardia del patrimonio culturale.
Le possibilità offerte nella diffusione dei contenuti non emarginano il libro. Il lettore può infatti scegliere il modo di entrare in contatto con l’offerta di un’ampia gamma di contenuti attraverso un sempre più diversificato uso dei canali.
L'autrice
Francesca Vannucchi è dottore di ricerca in Scienze del testo (Letteratura, cultura visuale e comunicazione - Santa Chiara, Scuola superiore dell'Università di Siena) e docente di Sociologia della comunicazione culturale presso il Corso di laurea magistrale in Informazione e sistemi editoriali dell'Università di Roma Tor Vergata.
Membro della sezione Processi e istituzioni culturali dell'Associazione italiana di sociologia, svolge attività di ricerca presso l'Osservatorio permanente europeo sulla lettura e il Laboratorio di lettura e scrittura dell'Università di Siena.
Indice
INTRODUZIONE
1. EDITORI DI LIBRI E INTERNET
1.1. L’uso della rete da parte delle case editrici
1.2. Dal libro cartaceo al libro digitale
1.3. L’editoria on demand e il self-publishing
1.4. La circolazione online dei contenuti
2. LA DISTRIBUZIONE DEL LIBRO IN RETE
2.1. La diffusione di internet e il commercio elettronico
2.2. La vendita del libro online
2.3. Nuovi modelli di marketing librario: i booktrailer
3. LE FONTI PER UN’INFORMAZIONE LIBRARIA ONLINE
3.1. Indagini, contributi e repertori in rete
3.2. Alcuni portali di cultura e di servizi in favore del libro
3.3. Gli eventi in internet: le fiere e i festival del libro
3.4. Le biblioteche e i cataloghi online
BIBLIOGRAFIA
Fonti
Studi
Sitografia
APPENDICE A: TABELLE
APPENDICE B: GRAFICI