INVALSI
Armando, 2008, 208 p.
(I problemi dell'educazione)
ISBN 978-88-6081-381-7 - Euro 22,00
La lettura è una delle abilità più importanti che gli studenti acquisiscono nei primi anni scolastici. E’ fondamentale per l’apprendimento delle altre discipline e può essere utilizzata sia per un accrescimento individuale sia per godimento personale. Proprio per il rilievo che il saper leggere assume nello sviluppo di ciascun bambino, l'Associazione Internazionale IEA (International Association for the Evaluation of Educational Achievement) conduce un ciclo regolare di studi sulla competenza di lettura dei bambini e sui fattori associati alla sua acquisizione in vari paesi del mondo.
II PIRLS (Progress in International Reading Literacy Study) viene realizzato ogni cinque anni. All'edizione 2006 dello studio hanno aderito 40 paesi, dei quali 27 hanno anche partecipato all'edizione precedente. L'ltalia e tra questi ultimi ed ha quindi la possibilita di confrontare i risultati ottenuti nelle due edizioni e di misurare la tendenza del rendimento in lettura nell'arco di questi cinque anni.
La ricerca internazionale IEA PIRLS 2006 e stata condotta per l'Italia, che ha aderito allo studio nel 1999, dall'Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema dell'Istruzione (INVALSI).
I buoni risultati ottenuti nella rilevazione 2006 e il miglioramento nel rendimento nella lettura ottenuto dall'Italia, che si colloca tra i paesi nei quali si registra un piu evidente salto di qualita, con un punteg-gio di undici punti piu elevato rispetto al 2001, hanno indotto ad approfondire le ragioni del successo della scuola primaria italiana neH'anibito della lettura.
II Rapporto nazionale - articolato in tre parti - propone, accanto al quadro teorico della ricerca e ad una sintesi dei risultati internazionali, una riflessione sui risultati in relazione al contesto italiano caratterizzato, nell'ultimo decennio - con la riforma istituzionale del '97 (la legge n. 59 sull'autonomia scolastica) - da cambiamenti che hanno impresso alia scuola una nuova fisionomia, in sincronia con i sistemi scolastici europei, sviluppando la funzione autonoma delle singole unita scola-stiche. Corredano il volume due esempi di prove con relative guide di valutazione dei quesiti aperti.
L'obiettivo e quello di vedere - oltre al confronto in termini sincronici e diacronici con i dati internazionali - quali indicazioni possono dare le rilevazioni nella prospettiva di una piu approfondita cono-scenza del sistema scolastico italiano, dei suoi aspetti qualificanti e di quelli su cui e opportuna un'ulteriore riflessione.
Indice
Prefazione di Piero Cipollone
PARTE PRIMA: QUADRO TEORICO E LIVELLI DI RIFERIMENTO
Capitolo primo: Quadro di riferimento della ricerca internazionale, Paola Mezzaluna
Capitolo secondo: Rendimento degli studenti e livelli internazionali di riferimento, Lina Grossi
PASTE SECONDA: IL PANORAMA ITALIANO
Capitolo terzo: Organizzazione dell'insegnamento della lettura e contesto scolastico, Silvana Serra
Capitolo quarto: Docenti e pratiche di insegnamento, Silvana Serra
Capitolo quinto: Competenza di lettura e ambito familiare,
Giuliana Agricoli
Capitolo sesto: Atteggiamenti degli studenti e consapevolezza di se come lettori, Giuliana Agricoli
Capitolo settimo: Studi di caso IEA PIRLS 2006: un'anticipazione,
Lina Grossi - Silvana Serra
PARTE TERZA: QUADRO DI SINTESI DELLA RICERCA INTERNAZIONALE
Capitolo ottavo: Dati salienti dei risultati e dei fattori di sfondo,
Lina Grossi
Allegato 1: Mappa dei quesiti (a cura di Lina Grossi)
Allegato 2: Esempi di prove rilasciate (a cura di Federica Fauci e Paola Mezzaluna)
Letture
Fascicolo con i quesiti allegati al Libretto di Lettura
Guide di valutazione dei quesiti aperti di prova
Bibliografia (a cura di Federica Fauci)