Di fumetti e altro
Antonio Faeti
Coniglio editore, 2008, 180 p.
(Collana Giornaletti)
ISBN: 978-88-6063-130-5 - Euro 18,50
Che cos’è il fumetto? Attraverso questa raccolta di saggi, Antonio Faeti compone un mosaico di suggestioni, di analisi, di connessioni colte nel vento e per istinto, che diventano tanti punti di partenza per un’esplorazione sulla natura di questa forma d’arte.
Grande viaggiatore dei territori dell’immaginario, l’autore gioca con la dimensione narrativa del saggio breve, allineando gli episodi di un’unica grande ricerca dove l’esperienza privata si unisce al rigore metodologico, seguendo i fili che legano il fumetto al cinema, alla televisione, alla letteratura, all’arte, alla politica.
Dylan Dog e la pittura di Edward Hopper, Tex e Kipling, Joyce e Felix The Cat… questi testi restano di un’attualità sorprendente per quanto riguarda l’analisi del linguaggio del fumetto e delle sue strutture. Toccano questioni fondamentali, come il valore e la funzione delle storie e delle immagini nella società, e aprono al lettore di oggi nuove strade di ricerca e di approfondimento.
Che cos’è il fumetto? Faeti, pagina dopo pagina, ce lo suggerisce con una scrittura ironica e avventurosa: un «sogno di parole e di immagini», uno strumento unico e irrinunciabile per capire noi stessi e il nostro tempo.
Pubblicati vent’anni fa sulle pagine della rivista Comic Art nella rubrica “L’occhio del gatto” e successivamente in un volume ormai introvabile, gli interventi raccolti in questo libro tornano in una nuova edizione aggiornata e arricchita da una prefazione dell’autore.
L'autore
Antonio Faeti, nato a Bologna nel 1939, è stato maestro elementare di ruolo, professore ordinario di Letteratura per l’infanzia presso l’Università di Bologna e attualmente è docente di Grammatiche della fantasia e di Storia dell’illustrazione presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna.
Indice
Introduzione: Quasi vent'anni dopo
II dottor Hoffman, suppongo
Quel felice felino amato da Joyce
II carnevale degli eroi
II balloon tombarolo
La signora che leggeva «Lanciostory»
Groucho 1'adorabile zombie
Topi, lupi mannari e figli della lupa
Eros incontaminato
Il diavolo e l'acqua santa
Borghesia diabolika
E'caduta una Stella
Riguardando le figure
Tranches de vie: Balzac a fumetti
Il profeta Tex
Cino & Franco in riva al mar...
La virtù sta nel medium
La psicopatologia del saputello
Fine di una storia
Alla ricerca della linea perduta
L'avventura multimediale
L'anello mancante
II West non è l'ultima frontiera
In ricordo dell'uomo fanciullo
Un'autobiografia grafica?
Effetto Hopper
La saggistica della linea chiara
Il pendolo di Outcault
De Luca contro il resto della galassia
Quando il gatto mangiò il coniglio
Addio al re
Tardi per noi
Moreau come Lovecraf
La fiaba a fumetti
Angoletta il demiurgo
C'ero anch'io
Diacronie & sincronie
La triturazione dell'icona
Resnais edipico
Che farei senza Bonelli?
Vieni avanti, critico!
Dalla finestra di Hopper
II sangue del meticcio