[Ottobre - Dicembre 2018]
Sommario
Spazi narrativi
Lo spazio di una storia, Bianca Di Prazza e Claudio Dolci (p. 18-21)
Soglie e interstizi, Riccardo Pontegobbi (p. 22-27)
Gli spazi dell’immaginazione, intervista a Francesco Carofiglio di Federica Velonà (p. 24-25)
Dal Mare alla Rete, Roberta Invernizzi e Antonio Piotti (p. 28-31)
Mondi distanti?, Pino Boero (p. 32-34)
Disegnare mappe in verticale, intervista a Pia Valentinis (p. 35)
La casa bambina, Marine Campagnaro (p. 36-38)
Spazi intergalattici e no, Luca Novelli (p. 39-41)
Lo spazio del viaggio, intervista a Luca Novelli (p. 41)
Lo spazio impossibile del piccolo Nemo, Daniele Barbieri (p. 42-43)
Rapporto LiBeR 2018 – Seconda parte: La produzione editoriale
La migliore offerta? (p. 44-47)
Il mondo liquido
Creature marine all’orizzonte, Adolfina De Marco (p. 48-50)
Animalità acquatica, Francesca Brunetti (p. 51-52)
Mostri marini e balenitudini, Fausto Boccati (p. 53-55)
Un anno di storie liquide in classe (p. 54-55)
Lettura inclusiva
Includere: cosa significa davvero?, Filippo Mittino (p. 56-57)
Biografie di plastilina, Emiliano Fasano (p. 58-60)
Libri-gioco
Libri per giocare a leggere, Luigi Paladin (p. 61-64)
Passione e cartotecnica, conversazione con Loredana Farina e Luigi Paladin a cura di Giulia Mirandola (p. 65-67)
Spuntinidiletture
Come in un film, Selene Ballerini (p. 68-69)
Dossier/Segnali di lettura
Leggere in Toscana (p. 70-71)
Materia grigia, a cura di Claudio Anasarchi (p. 72-73)
Le rubriche
Zoom editoria (p. 6-17)
Le recensioni di 24 libri usciti negli ultimi mesi recensiti dagli esperti di LiBeR
Rubabandiera
Giocare col buio e con la luce, Roberto Farnè (p. 74-75)
La cattedra di Peter
Che verso fa John Ciardi?, Emma Beseghi (p. 76-77)
La cassetta degli attrezzi
Giovani lettori critici e (in)formati, Federica Mantellassi (p. 78-80)
Schede Novità - Inserto redazionale
La bibliografia del libro per bambini e ragazzi
502 segnalazioni bibliografiche
Copertina
Kevin Niggeler, illustratore con sede a Milano, predilige le campiture piatte, a volte accompagnate da lievi sfumature. Dà molta importanza alla cromia delle immagini
Estratti
Spazi narrativi
Bianca Di Prazza e Claudio Dolci – Lo spazio di una storia
I confini tra dimensione reale e immaginaria sono sempre più labili nella letteratura per l’infanzia contemporanea, che ripropone anche molti dei topoi spaziali del passato, tra isole, giardini e foreste.
Riccardo Pontegobbi – Soglie e interstizi
Gli spazi della passata letteratura di viaggio erano ancora luoghi da esplorare, mentre oggi spesso assistiamo alla costruzione dell’Altrove come non-luogo, dove gli stati di soglia oscillano tra luce e ombra
Intervista di Federica Velonà a Francesco Carofiglio− Gli spazi dell’immaginazione
Francesco Carofiglio, autore del romanzo Jonas e il Mondo Nero ha avuto modo di scoprire nuove e inaspettate chiavi narrative grazie ai luoghi della storia che stava scrivendo.
Roberta Invernizzi e Antonio Piotti – Dal Mare alla Rete
Dalla geografia delle Terre di Mezzo a quella delle eterotopie di crisi: bambini che attraversano il mare e adolescenti che navigano nel virtuale.
Pino Boero – Mondi distanti?
Un contrasto antico e ambivalente, quello tra contado e urbanità, che ha trovato nell’umorismo e nel paradosso letterario la dimensione ideale per essere rappresentato, contro ogni pretesa pedagogica
Intervista a Pia Valentinis – Disegnare mappe in verticale
L’illustratrice Pia Valentinis ha condotto un workshop estivo dedicato alle “geografie dei luoghi minori”, scoprendo insieme ai corsisti come punti di vista diversi possano interagire e dare vita a sguardi che vanno in profondità
Marnie Campagnaro – La casa bambina
Come sono rappresentate le geografie domestiche nei libri per bambini? tra la casa-nido e la casa-prigione ci sono ancora spazi assenti, a discapito della verticalità dei luoghi dell’infanzia
Luca Novelli – Spazi intergalattici e no
Lo spazio, come il tempo, è relativo. E non solo per Einstein: da Aristotele, a Newton, a Kant, fino ad arrivare agli attuali astronauti, sono in tanti ad averci riflettuto sopra. Con esiti talvolta sorprendenti
Intervista a Luca Novelli – Lo spazio del viaggio
Nel nuovo libro di Luca Novelli l’avventura si intreccia alla divulgazione
Daniele Barbieri – Lo spazio impossibile del piccolo Nemo
Nel celebre fumetto domenicale e fantastico creato da McCay la terra del sogno è lo spazio di incontro tra il luogo raccontato e quello disegnato
Il mondo liquido
Adolfina De Marco – Creature marine all’orizzonte
Sirene, mostri e abitanti dell’universo liquido stanno in bilico tra fantasia e realtà nelle pagine dei libri per ragazzi
Francesca Brunetti – Animalità acquatica
Un breve inventario degli animali che vivono nelle acque dei mari e dei fiumi, descritti e raffigurati nelle pagine divulgative
Fausto Boccati – Mostri marini e balenitudini
I fondali marini sono popolati da creature suggestive, protagoniste di molti libri per bambini, tra i quali spiccano le balene, fragili ed enormi regine del mare
Lettura inclusiva
Filippo Mittino – Includere: cosa significa davvero?
La traduzione del concetto di inclusione in senso passa attraverso l’accettazione dei vari ruoli affettivi che danno vita a un clima di condivisione e collaborazione
Emiliano Fasano – Biografie di plastilina
Il cinema di animazione del regista australiano Adam Elliott sintetizza creazione plastiche ed emozioni dei personaggi, dando vita a biografie che raccontano vissuti e fragilità
Libri-gioco
Luigi Paladin – Libri per giocare a leggere
Questi particolari “oggetti di confine”: attualità, forme e funzioni dei libri-gioco
Giulia Mirandola – Passione e cartotecnica. Conversazione con Luigi Paladin e Loredana Farina
La Coccinella raccontata da Loredana Farina in una conversazione con Luigi Paladin, a cura di Giulia Mirandola
Spuntinidiletture
Selene Ballerini – Come in un film
Un filo di tessuto, omaggi al cinema e immagini strepitose
Dossier Segnali di lettura
Leggere in Toscana
Le iniziative e i progetti promossi dalla Regione per ampliare il numero dei lettori, verso il Patto regionale per la lettura
Le Rubriche:
Ruba bandiera: Il gioco e l'immaginario infantile a cura di Roberto Farnè (Giocare col buio e con la luce)
Le favole di luce di Nino Migliori e dei bambini del Nido Scuola MAST di Bologna in mostra a Roma al Maxxi
La cattedra di Peter: le tesi originali della cattedra di Letteratura per l’infanzia dell’Università di Bologna a cura di Emy Beseghi (Che verso fa John Ciardi?)
Questo è il titolo della tesi di Antonio Fideleo che fa scolatre, per la prima volta in Italia, i versi ironici e nonsensi cali del poeta italoamericano John Ciardi attraverso un’analisi delle sue opere.
La cassetta degli attrezzi: gli strumenti di lavoro per gli operatori del settore
Federica Mantellassi – Giovani lettori critici e (in)formati
Tra le risorse on line sulla letteratura per l’infanzia hanno una particolare importanza quelle realizzate con la partecipazione attiva di bambini e adolescenti.