Questi i vincitori della VII edizione che sono stati premiati lunedì 16 maggio 2016 al Salone internazionale del Libro di Torino:
Per la sezione Nascere con i Libri (18-36 mesi) vince Tutino e il vento dell'autore italiano Lorenzo Clerici (Minibombo, 2015) "per aver raccontato con un linguaggio originale e onomatopeico, in una armonia di suoni, ritmo e immagini le avventure di Tutino, in una giornata assai ventosa".
Per la sezione Nascere con i libri (3-6 anni) vince Sulla collina di Linda Sarah e Benji Davies (EDT, 2014). "I bambini si identificano bene in una situazione di gioco in cui sono raffigurati in piena naturalezza; il conflitto nato fra loro è risolto in autonomia senza l'intervento degli adulti. I colori, i disegni e il clima ben riflettono gli stati emotivi dei tre protagonisti. Il testo italiano è curato e adatto alla lettura ad alta voce".
Per la sezione Nascere con i Libri (6-18 mesi) il premio non è stato assegnato. "Tra i nove libri candidati, nessuno presentava tutte le caratteristiche richieste dal bando".
La sezione Crescere con i Libri, che nel giudizio sui libri dedicati al tema "Aria, acqua, terra e fuoco: i quattro elementi nei libri per bambini" ha coinvolto 4351 bambini tra 3 e 6 anni di età, decreta vincitore Ancora! dell'inglese Emily Gravett (Mondadori, 2014). Per l'edizione 2016, la rete coordinata dalla Città di Torino (Iter e Biblioteche Civiche) ha coinvolto le Biblioteche di Roma, il Sistema bibliotecario interurbano del Sulcis in Sardegna e le Città di Napoli e Monza.
Per la sezione Reti di Libri (miglior progetto di promozione della lettura rivolto ai bambini tra 0 e 5 anni) ottengono il riconoscimento:
- Progetti consolidati:
Azienda USL Valle d'Aosta - Regione Autonoma Valle d'Aosta - Titolo progetto: Nati per Leggere in Valle d'Aosta. "Si è premiata la continuità dell'impegno, la rete prosegue il suo lavoro sul progetto, ampliando costantemente alcuni aspetti fondamentali, tra cui la comunicazione.
- Progetti esordienti:
Comune di Macerata - Titolo del progetto: NpL Leggere è familiare in Provincia di Macerata. "In breve tempo sono riusciti a creare una rete ampia e articolata che coinvolge molti comuni e comprende le componenti pediatriche e sanitarie e tutte le aree previste dal programma Nati per Leggere".
La sezione Pasquale Causa (pediatra che promuove presso le famiglie la pratica della lettura ad alta voce) decreta vincitore Maria Frigeri di Foligno (PG). "Si è impegnata ad inserire concretamente il progetto Nati per Leggere in contesti ampi e diversi, come arricchimento del suo ambito professionale. Anche negli incarichi istituzionali da lei ricoperti ha promosso il progetto Nati per Leggere".