I vincitori
Per la sezione Nascere con i Libri (18-36 mesi) è stato decretato miglior libro Buongiorno postino (Babalibri, 2012) dei francesi di Michaël Escoffier (scrittore) e Matthieu Maudet (illustratore), per la semplice, bonaria e indifferenziata gioia con cui è accolto un bebè, anche quando è sorprendentemente diverso da quanto ci si aspetta.
La sezione Nascere con i libri (3-6 anni) ha visto vincitore l’autore e illustratore ligure Marco Viale con La città dei Lupi Blù (Giralangolo – Edt, 2012), perché è un vero piacere leggere ad alta voce la storia di una ordinata e pacifica comunità di lupi (tanto blù da richiedere persino l'accento) in cui irrompono un fischiettante lupo “rrosso” e uno spericolato lupo “gialllo”.
La sezione Crescere con i Libri (che nel giudizio sui libri dedicati al tema del coraggio ha coinvolto anche i bambini tra 3 e 6 anni) ha visto due vincitori ex aequo. L’illustratore e autore inglese John Fardell è premiato per Ti mangio! (Il Castoro, 2012), per la scintillante inventiva che dimostra come chi ha coraggio sa tenere gli occhi ben aperti sulla realtà senza chiudere quelli della fantasia. I francesi Pierre Bertrand (testi) e Magali Bonniol (illustrazioni) vincono con Cornabicorna (Babalibri, 2012), prescelto fra altri dieci titoli da una giuria composta da quasi quattromila bambini per l'accattivante umorismo e l'efficace rivisitazione di stilemi fiabeschi.
Per la sezione Reti di Libri (miglior progetto di promozione della lettura rivolto ai bambini tra 0 e 5 anni) ha ottenuto il riconoscimento il Comune di Cortona (Arezzo), per la completezza, la continuità e la capillarità degli interventi proposti nell'ambito del progetto e per la particolare attenzione verso coloro che, grandi o piccoli che siano, ancora non padroneggiano la lingua italiana.
La sezione Pasquale Causa (pediatra che promuove presso le famiglie la pratica della lettura ad alta voce) ha decretato vincitore Graziano Zucchi di Modena, per la tenacia, l'inventiva, l'efficacia, la molteplicità degli interventi effettuati su un territorio diversificato e disagevole e per la capacità di coinvolgere i bambini in iniziative di promozione del libro e della lettura.
Menzioni speciali sono andare a:
- la collana A spasso con le dita, la biblioteca di libri tattili pubblicati dalla Federazione Nazionale delle Istituzioni pro Ciechi di Roma, grazie al sostegno di Enel Cuore Onlus, per la competenza e la sensibilità dimostrate nel confezionare libri capaci di farsi leggere con gli occhi, con le orecchie e con le dita;
- il Comune Palma di Montechiaro, per l'ottimo avvio di un percorso di lavoro condotto con scrupolo ed entusiasmo su un territorio di grande potenzialità.
Il comunicato stampa della quarta edizione del Premio.
"Bebè, bimbi e libri", incontro organizzato da LiBeR
LiBeR,
in occasione della quarta edizione del Premio, ha organizzato in
collaborazione con il Salone del Libro di Torino l’incontro “Bebè, bimbi
e libri”: un report e una proposta su come orientarsi nella produzione
editoriale per la fascia d’età 0-6 anni. L’incontro si è tenuto domenica
19 maggio alle ore 18, presso lo Spazio Book, con la partecipazione di
Domenico Bartolini e Riccardo Pontegobbi della direzione di LiBeR e di Luigi Paladin, coautore di Libro fammi grande (Idest, 2012).
Le videoregistrazioni della cerimonia e dei laboratori
Sono disponibili online le videoregistrazioni della cerimonia di premiazione e dei laboratori tenuti dagli autori Michael Escoffier, Matthieu Maudet e Marco Viale:
- la videoregistrazione della cerimonia di premiazione di lunedì 20 maggio 2013: http://www.youtube.com/watch?v=wQuHDid_jm8
- il laboratorio con Michael Escoffier e Matthieu Maudet, autori di Buongiorno postino: http://www.youtube.com/watch?v=Go3IvNOIRW0
- il laboratorio con Marco Viale, autore de La città dei lupi blù: http://www.youtube.com/watch?v=TY3ISwlkWL0