Filippetti Roberto
Itaca, 2008, 143 p.
(Didattica)
ISBN 978-88-526-0176-7 - € 12,00
Quarta di copertina
Le fiabe sono una grande parabola sul mistero che è la vita. L’uomo, ascoltandole, impara sé stesso. Gli parlano della sua casa perduta, del suo errare e del dolore, del suo desiderio di tornare all’antica condizione e di Colui che si svela in un modo che sconvolge totalmente l’uomo e gli offre una mano di aiuto.
Le fiabe aprono all’uomo gli occhi e quindi lo educano.
Perché «il discorso spiega, la legge dà ordini e il racconto converte».
Nel paese dell’infanzia la gerarchia dei valori è imperniata sulla priorità del dono.
Il bambino spontaneamente coglie la realtà del mondo umano nel suo aspetto più essenziale che è la gratuità…
Del bel mondo del dono parla la poesia.
La fiaba è il suo aspetto primario e forse quello che più profondamente penetra nella verità dell’essere umano.
Educare con le fiabe ripropone le prime due parti, in forma riveduta e molto ampliata, del volume Fiabe d'identità (Itaca 2003).
L'autore
Roberto Filippetti è nato a Fano nel 1953. Laureatosi in Lettere, dal 1977 vive a Camponogara (VE) e insegna nelle scuole superiori. Da anni svolge un’intensa attività in Italia e all’estero per riportare la grande arte ai bambini, ai ragazzi e “ai grandi dal cuore bambino”, come ama ripetere. Nelle edizioni Itaca ha pubblicato: Pirandello narratore e poeta. Ragione e mistero (2007), Il per-corso e i percorsi. Schede di revisione di letteratura italiana ed europea (2000), Fiabe d’identità (2003), Leopardi e Manzoni. Il viaggio verso l'infinito (2008).