Un corso tenuto da Antonio Faeti che offre letture “passate” in nome di un’inattualità che può sempre affascinare e far riflettere
"Le notti sono tutte doppie", il testo presentato in queste pagine e sul numero 84 di LiBeR, presenta il corso di specializzazione dal titolo “Le doppie notti dei tigli” che Antonio Faeti, ideatore e curatore, ha tenuto a Bologna a partire dal 20 ottobre 2009.
Il corso, rivolto a tutti, ma utile in particolare a insegnanti, bibliotecari, educatori e studenti, è promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna.
Ogni lezione ha corrisposto a un libro, che il curatore ha scelto, volutamente, nel passato, per contrastare le mode e gli stereotipi che schiacciano l’adolescenza all’interno dell’imperativo che impone di essere attuali.
LiBeR - a partire dal n. 84 fino al n. 87 - ha seguito le tappe di questo percorso, documentandolo attraverso la presentazione di alcune lezioni e di “sottoinsiemi” di autori che lo stesso Antonio Faeti ha portato all’attenzione dei lettori.
Le notti sono tutte doppie
Il testo di Antonio Faeti che presenta la scelta di libri per i giovani lettori tra giustificazioni e fondamenti pedagogici
Le 25 lezioni
Le schede delle 25 lezioni, nell’ordine in cui sono state presentate nel corso, con approfondimenti e chiavi interpretative dei libri proposti e l'indicazione di opere pittoriche di riferimento.
Le “false copertine”
Una galleria delle immagini disegnate da Antonio Faeti perché “ogni corsista sia reso partecipe anche in questo modo, di quella civiltà del libro e della lettura che è la cornice indispensabile per ogni pedagogia e didattica della lettura”.
Informazioni sul corso
Intervista a Gemma Tampellini, addetta della Fondazione all’organizzazione dell’evento.