UN TEATRO PER TUTTI
STAGIONE 2008/2009
La Stagione 2008/2009, che ripartirà a metà ottobre, sarà la terza della Casa del Teatro Ragazzi e Giovani e offrirà al proprio pubblico multigenerazionale spettacoli di teatro dai diversi linguaggi artistici, mostre, incontri con scrittori, laboratori di creatività e corsi di teatro
per ragazzi oltre alla prosecuzione della didattica per la Piccola Accademia del Teatro Ragazzi e dell’Animazione.
A distanza di due anni dall’inaugurazione (aprile 2006) la Casa del Teatro ha registrato ben 72.000 spettatori ed inoltre si è aggiudicata, per la stagione appena passata, il 20° posto nella classifica per spettatori dei teatri italiani (da 201 a 500 poltrone) stilata dalla Borsa Teatro del Giornale dello Spettacolo.
L’allestimento Candido ovvero Emanuele Luzzati, che il Teatro della Tosse di Genova ha realizzato per ricordare il geniale compagno di avventura scomparso nel 2007, farà da sfondo per più di un mese (16 ottobre - 30 novembre) alla programmazione della Casa del Teatro,
dando luogo ad un itinerario scenografico in cui si potrà ammirare una vasta esposizione di scene, costumi, bozzetti e modellini ideati nell’arco di una vita da questo maestro dell’arte applicata.
Ad inaugurare la Stagione, venerdì 17 ottobre, due produzioni della Fondazione TRG onlus:
- in sala grande lo spettacolo di e con Pasquale Buonarota e Alessandro Pisci Favolosofia N.1 - la favola dei cambiamenti, (Premio per il miglior spettacolo - Festival “Giocateatro Torino”, aprile 2008) che, divertendo, induce a fare domande più che a trovare risposte, a interrogare per comprendere, facendo riflettere il mondo dell’infanzia - e non solo - sui grandi temi dell’esistenza;
- in sala piccola, per i più piccini accompagnati dai loro peluches, Orsetti in cui un attore, Vanni Zinola, e una danzatrice, Erica Guarino, danno vita con la complicità degli Orsetti ad un mondo dove l’azione segue una logica propria, fantastica e ricca di colpi di scena.
Nell’ambito della kermesse Contemporary Arts Torino Piemonte saranno presentati a novembre diversi spettacoli teatrali tra cui On pense à vous, coproduzione della Fondazione TRG onlus e del Théâtre de Galafronie (Bruxelles), in cui gli spettatori vengono accolti in uno splendido tendone col pavimento ricoperto di tappeti, una vera yourta mongola, dove una misteriosa signora vive, sogna, dipinge, racconta…; Mamma di terra, spettacolo della Compagnia Il Melarancio che desidera raccontare, all'interno di una Caverna Cappella gonfiabile dipinta da Antonio Catalano, la forza di una relazione vitale, dinamica e conflittuale tra il genere umano e l'universo che lo ospita; e Il giardino italiano, azione teatrale
multimediale del TPO di Prato in cui due danzatrici accompagnano il pubblico in cinque ambienti diversi – il giardino delle ombre, il labirinto, il teatro di verzura, il giardino notturno, il teatro d’acqua – introducendoci alle meraviglie di un mondo nascosto.
Si segnalano, a dicembre, la delicata e intensa Cenerentola di Nella cenere dei Teatrini di Napoli, il narratore milanese Roberto Anglisani con Topo Federico racconta, l’opera verdiana Aida di Controluce Teatro d’Ombre, il viaggio musicale sull’infanzia di Ai bambini con le orecchie di Stilema/Unoteatro e infine, a Capodanno, Peter Pan degli Eccentrici Dadarò, spettacolo nato per i bambini ma raccomandato anche agli adulti.
A gennaio verrà ripreso Grund, produzione della Fondazione TRG onlus liberamente ispirata a “I ragazzi di via Pál” di Ferenc Molnár, in cui si sfidano due bande di ragazzi per la conquista di un luogo dove costruire una realtà da contrapporre al grigiore, alla monotonia e al pensare senza poesia del mondo adulto.
Nel mese di febbraio la fiaba tradizionale araba Heina e il Ghul sarà recitata in lingua originale da un attore marocchino che condurrà il pubblico, attraverso la musicalità della narrazione e l’utilizzo degli oggetti (gli ingredienti per la preparazione del cous-cous), alla
conoscenza di una cultura diversa dalla nostra. Per San Valentino verrà proposta una serata speciale in cui, dopo lo spettacolo Klinke degli acrobati/danzatori/attori Milo e Olivia, si festeggerà la festa degli innamorati cenando a lume di candela con musica dal vivo. Nel fine settimana successivo, in occasione del carnevale, verrà messo in scena In fra li casi, cavallo di battaglia di Assemblea Teatro che, dopo trent’anni di ininterrotto successo, ripropone l’antica dialettica tra bene e male, tra sentimento del sacro e tentazione del profano.
Da non perdere a marzo, per la prima volta in Italia, la compagnia belga Les Argonautes che, dopo il grande successo ottenuto la scorsa estate al Festival di Avignon-Off, presenterà Pas perdus, spettacolo di circo, teatro, musica, danza e “falegnameria”, in cui le prodezze tecniche sono al servizio dell’emozione.
Dal 15 al 26 aprile tornerà, come di consueto, la XIII edizione del festival di teatro per le nuove generazioni Giocateatro Torino, mentre a maggio la Casa del Teatro ospiterà la IV edizione di Figure di Notte, un’intera nottata dedicata al teatro di figura, dalla sera alle prime
luci dell’alba, a cura del Dottor Bostik/Unoteatro.
La Casa del Teatro Ragazzi e Giovani è sostenuta dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Dipartimento dello Spettacolo, dalla Regione Piemonte e dalla Città di Torino.
Il progetto della Casa del Teatro Ragazzi e Giovani è realizzato in collaborazione con Unoteatro, Onda Teatro, Assemblea Teatro.
Informazioni: Comunicazione e Ufficio Stampa
Fondazione TEATRO RAGAZZI E GIOVANI onlus
Teatro Stabile d'Innovazione per Ragazzi e Giovani
c.so Galileo Ferraris, 266 - 10134 Torino - Italy
Tel. ++39 011 19 74 02 85 - Fax ++39 011 30 43 755
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - www.casateatroragazzi.it