Rabatti, Alessandro
In squadra per disegnare, Scopriamo come realizzare in gruppo un progetto di illustrazione, n. 62 (2004), p. 31-34
Raffaelli, Luca
Meno educational, più emotional, Intervista di Marco Pellitteri a Luca Raffaelli, n. 45 (2000), p. 33
Ragazzini, Dario
Quale cultura dell’immagine?, Dario Ragazzini, n. 6 (1990), p. 29-30
Ragusa, Angela
Benvenuti a Villa Montalvo-Ghiacciaossa, Intervista di Angela Ragusa a Anthony Horowitz, n. 1S (2001), p. 20-23
Paura delle parole, Angela Ragusa, n. 105 (2015), p. 40-41
Tradurre: un mestiere o un’arte?, Angela Ragusa, n. 54 (2002), p. 55-57
Traduttrice traditrice, Angela Ragusa, n. 96 (2012), p. 44-45
Raimondi, Valeria
L’erba del lontano, Luisella Seveso, n. 50 (2001), p. 40-41
Rak, Michele
150 anni di figure e di costume, Michele Rak, n. 97 (2013), p. 56-57
La fiaba in Europa e sul pianeta, Michele Rak, n. 108 (2015), p. 56-57
Giocare con l'arte, Michele Rak, n. 99 (2013), p. 64
Le mille strade di Mediopolis, intervista a Michele Rak, n. 94 (2012), p. 26-27
Nuovi racconti per l’Europa, Michele Rak , n. 114 (2017), p. 21-24
Ramonda, Caterina
A proposito di "Dove li metto?", Lucia Brusa e Caterina Ramonda, n. 88 (2010), p. 60
Buono? Cattivo? No... Fuorilegge!, Caterina Ramonda, n. 73 (2007), p. 108-109
Tutti abbiamo bisogno di storie, conversazione di Caterina Ramonda e Davide Pace con Annie Rolland, n. 110 (2016), p. 42-45
Ranchetti, Giovanna
La ricerca identitaria dei ragazzi migranti, colloquio con Giovanna Ranchetti, n. 107 (2015), p. 42-43
Rasano, Eva
Ululare tra ritmo, suoni e giochi, intervista a Eva Rasano, di Rita Valentino Merletti, n. 107 (2015), p. 22
Rauch, Andrea
Le anime di Roberto, Andrea Rauch, n. 79 (2008), p. 40, 42-43
Il cacciatore di androidi, intervista ad Andrea Rauch, di Sergio Traquandi, n. 111 (2016), p. 23
Ravenni, Gian Bruno
Strutture del welfare, Gian Bruno Ravenni, n. 45 (2000), inserto
Reeve, Philip
Le città collassate di Reeve, intervista di Anna Antoniazzi e William Grandi a Philip Reeve, n. 78 (2008), p. 22-23
Reggiani, Claudia
A passo di una travolgente carica, Claudia Reggiani, n. 66 (2005), p. 70
Regondi, Cristina
Zona "morbida" di lettura, Cristana Regondi, n. 56 (2002), p. 44
Renard, Jules
Cinque passi nella notte, Guido Quarzo, n. 26 (1995), p. 6-7
Richter, Dieter
I bambini cattivi, Dieter Richter ; traduzione italiana di Alida Fliri, n. 21 (1993), p. 3-19
Il culto dell’infanzia, Dieter Richter, n. 19 (1993), p. 16-21
Lo cunto e i fratelli Grimm, Dieter Richter, n. 79 (2008), p. 17-22
Fiaba e parsimonia, fiaba e denaro, Dieter Richter ; traduzione di Alida Fliri, n. 23 (1994), p. 14-20
Il passaggio delle Alpi, Dieter Richter ; traduzione italiana di Alida Fliri, n. 30 (1996), p. 37-41
Il popolo e le scarpe, Dieter Richter ; traduzione di Alida Fliri Piccioni, n. 87 (2010), p. 19-25
Il primo amore di Heinrich Schliemann, Dieter Richter ; traduzione dal tedesco di Alida Fliri Piccioni, n. 39 (1998), p. 50-53
Ridley, Philip
L'importanza di essere se stessi, [intervista a Philip Ridley], di Federica Velonà, n. 85 (2010), p. 24
Ritratto dell’autore da piccolo, interviste a Janni Howker, Bianca Pitzorno e Philip Ridley, traduzione di Antonella Lamberti, n. 30 (1996), p. 10-16
Rigatti, Camilla
Liber e i social, Camilla Rigatti, n. 108 (2015), p. 78-79
Rodari, Gianni
Il libro giocattolo, Gianni Rodari, n. 86 (2010), p. 33-35
Rodari, Paola
La scienza da toccare, Paola Rodari, n. 62 (2004), p. 28-30
Rollan, Annie
Tutti abbiamo bisogno di storie, conversazione di Caterina Ramonda e Davide Pace con Annie Rolland, n. 110 (2016), p. 42-45
Romoli, Marco
La sfida di Icaro, Marco Romoli, n. 97 (2013), p. 38-39
Roncaglia, Gino
Biblioteche alla prova dell'innovazione digitale, intervista a Gino Roncaglia, n. 112 (2016), p. 66-67
Rondelli, Bobo
Il poeta lettore di uomini, [intervista a Bobo Rondelli], di Domenico Coviello, n. 86 (2010), p. 19
Roscini, Alberto
C’era una volta un piccolo robot, Alberto Roscini, n. 68 (2005), p. 34-35
La catastrofe del Polesine, Alberto Roscini, n. 68 (2005), p. 32-33
Rosi, Luca
Lo specchio delle madri, Luca Rosi, n. 70 (2006), p. 25-26
Ross, Tony
Piccoli, ma coraggiosi!, intervista di Rita Valentino Merletti a Tony Ross, n. 97 (2013), p. 42-43
Rossi, Gabriele
Sfumature di grigio, Paola Taddia e Gabriele Rossi, n. 35 (1997), p. 55-56
Rossi, Katia
Quali libri e... quali bambini?, Filomena Pompa e Katia Rossi, n. 111 (2016), p. 42-44
Rossi, Roberto
Lettura, palestra emozionale, nel contributo di Stefano Calabrese, Roberto Rossi, Sara Uboldi e Elena Zagaglia, n. 102 (2014), p. 31-34
Stilton, nostro contemporaneo, di Roberto Rossi e Elena Zagaglia, n. 109 (2016), p. 37-39
Rotondo, Fernando
Il 2002 tra saggi e dintorni, Fernando Rotondo, n. 58 (2003), p. 102
2007 un anno di saggi, Fernando Rotondo, n. 77 (2008), p. 73-75
Alla ricerca di nuove letture di qualità, Tavola rotonda coordinata da Alessandra Bruscagli, n. 59 (2003), p. 34-37
Amici ritrovati asini che leggono, Fernando Rotondo, n. 89 (2011), p. 75-77
Un anno così così, Fernando Rotondo, n. 50 (2001), p. 108-109
L'anno del Capitano, Fernando Rotondo, n. 93 (2012), p. 74-75
L'anno della Grande Guerra, Fernando Rotondo, n. 109 (2016), p. 78-80
Un anno di studi, Fernando Rotondo, n. 97 (2013), p. 76-77
L’argomento fa la collana, Intervista di Fernando Rotondo a Orietta Fatucci, n. 18 (1993), p. 18-21
L’arrivo degli immigrati, Fernando Rotondo, n. 69 (2006), p. 39
Assaggi di saggi, Fernando Rotondo, n. 46 (2000), p. 106-107
Bambina affittasi e mamma cercasi, Fernando Rotondo, n. 72 (2006), p. 28-29
Bambini che resistono, Fernando Rotondo, n. 69 (2006), p. 46-47
Bambini: predatori o prede?, Fernando Rotondo, n. 61 (2004), p. 41-43
Beati i primi o gli ultimi?, Fernando Rotondo, n. 113 (2017), p. 78-79
C'è tetto e tetto, per i libri, Fernando Rotondo, n. 88 (2010), p. 60
Cappuccetto Rosso nel bosco delle leggende metropolitane, Fernando Rotondo, n. 22 (1994), p. 17-19
Coi Buchi ha fatto centro, Intervista di Fernando Rotondo a Louis Sachar, n. 46 (2000), p. 40
Dizionari, saggi e ritorni, Fernando Rotondo, n. 54 (2002), p. 102-103
Dove puntano i saggi, Fernando Rotondo, n. 42 (1999), p. 106-107
Due artisti per Pinocchio, Interviste di Fernando Rotondo a Roberto Innocenti e Lorenzo Mattotti, n. 14 (1992), p. 31-34
Ecco s'avanza uno strano perdente, Fernando Rotondo, n. 100 (2013), p. 27-30
La faccia triste dell'utopia, Fernando Rotondo, n. 93 (2012), p.23-26
Fiabe e storie, canzoni e sport, Fernando Rotondo, n. 105 (2015), p. 76-78
Fiabe, Pinocchio e Tusitala, Fernando Rotondo, n. 74 (2007), p. 83-85
Fuga dalla lettura, Fernando Rotondo, n. 96 (2012), p. 30-34
Giardini segreti e stanze dei bambini, Fernando Rotondo, n. 85 (2010), p. 71-74
La guerra, spazzatura del mondo, Intervista di Fernando Rotondo a Michael Morpurgo, n. 70 (2006), p. 40
Infanzie tra nostalgia e trasgressione, Fernando Rotondo, n. 19 (1993), p. 36-37
Insegnanti, professionisti della cultura, intervista di Fernando Rotondo a Tullio De Mauro, n. 78 (2008), p. 52
Una legge a metà, Carla Ida Salviati ; Una legge a metà, Fernando Rotondo, n. 89 (2011), p. 62
Leggere e guardare le figure, Fernando Rotondo, n. 73 (2007), p. 36-39
Libro e televisione, Interviste di Fernando Rotondo a Bianca Pitzorno, Roberto Piumini e Francesca Lazzarato, n. 10 (1991), p. 12-14
Omoaffettività senza steccati, Fernando Rotondo, n. 85 (2010), p. 21-26
Ma Anne Frank e Primo Levi non bastano, Fernando Rotondo ; con la collaborazione di Serena Terracina, n. 20 (1993), p. 12-16
Manolito, da San Frediano a Carabanchel, Frediano Sessi, n. 75 (2007), p. 36
Le nazioni dimenticate, Fernando Rotondo, n. 54 (2002), p. 53-54
Nel collegio dei birichini, Fernando Rotondo, n. 75 (2007), p. 30-31
Nel giardino dell’amore diverso, Fernando Rotondo. Bibliografia, n. 23 (1994), p. 33-34
Novecento da non perdere, Tavola rotonda con Emy Beseghi, Roberto Denti, Walter Fochesato e Fernando Rotondo, a cura di Luisella Seveso, n. 46 (2000), p. 17-19, 22-25
Nuovi mondi dietro la porta accanto, Intervista di Fernando Rotondo a Luigi Spagnol, n. 18 (1993), p. 21-22
Olle, l'imbranato che venne dal freddo, Fernando Rotondo, n. 75 (2007), p. 38
Pagine di storia sociale, Fernando Rotondo, n. 68 (2005), p. 17-20
Piccoli eroi tra patrioti e briganti, Fernando Rotondo, n. 89 (2011), p. 44-45
Pinocchio e il boscaiolo di latta, Fernando Rotondo, n. 111 (2016), p. 26-29
La promozione della lettura è morta?, Fernando Rotondo, n. 65 (2005), p. 24-25 Quella nube su Seveso, Fernando Rotondo, n. 73 (2007), p. 52
I ragazzi di via pallone, Fernando Rotondo, n. 64 (2004), p. 35-37
Romanzi e guide dedicati agli adolescenti, Intervista di Fernando Rotondo a Margherita Forestan, n. 18 (1993), p. 17-18
Ruote e palloni, Fernando Rotondo, n. 71 (2006), p. 32
Saggi 2004 in rassegna, Fernando Rotondo, n. 66 (2005), p. 108
Saggi 2005 da Rodari alla Lurie, Fernando Rotondo, n. 70 (2006), p. 104, 106
Saggi 2008: tra Peter Pan e Harry Potter, Fernando Rotondo, n. 81 (2009), p. 73-76
Saggi, strumenti e studi mancati, Fernando Rotondo, n. 62 (2004), p. 120
Sandokan e Jolanda nella valle della luna, Fernando Rotondo, n. 17 (1992), p. 35-36
La scheda e l’ombelico della principessa, Fernando Rotondo, n. 1Q (1991), p. 7-9
La scuola salvata dai ragazzini, Fernando Rotondo, n. 78 (2008), p. 51-53
Se questo è un bambino, Fernando Rotondo, n. 66 (2005), p. 25
Segnali di fumo al lettore, Fernando Rotondo, n. 25 (1994), p. 39-40
Sport, romanzo popolare per ragazzi, Fernando Rotondo, n. 105 (2015), p. 23, 25-27
Storia di una mutazione, Fernando Rotondo, n. 48 (2000), p. 39-41
Storie, maestri e illustrazione, Fernando Rotondo, n. 101 (2014), p. 70-72
Sull’ottovolante della paura e del mistero, Fernando Rotondo, n. 31 (1996), p. 37-39
Tredicenni così speciali, Fernando Rotondo, n. 63 (2004), p. 40-41
Una ventata d’impegno civile, Intervista di Fernando Rotondo a Paola Zannoner, n. 50 (2001), p. 54
Zii, nonni... questione di osmosi, Fernando Rotondo, n. 87 (2010), p. 29-31
Roversi, Patrizio
Zoe, la bambina che ha imparato a leggere a morsi, Intervista di Iacopo Gori a Patrizio Roversi, n. 42 (1999), p. 58-59
Roversi, Tiziana
Da Linnea ad Antonia: una scelta di percorso, Intervista a Tiziana Roversi, n. 27 (1995), p. 13-14
Freaks, e altre varianti, Tiziana Roversi, n. 87 (2010), p. 44-45
L'illustratore consapevole, Tiziana Roversi, n. 74 (2007), p. 62-63
Visti in Fiera, Tiziana Roversi, n. 111 (2016), p. 52-54
Rueda, Carla
La ricerca dell'indipendenza è trasversale, intervista a Claudia Rueda, di Rita Valentino Merletti, n. 96 (2012), p. 52
Rundo, Joan
La cura del corpo nel mondo arabo, Joan Rundo, n. 57 (2003), p. 48
Shahrazàd si fa bella, Joan Rundo, n. 57 (2003), p. 47-48
Ruocco, Beatrice
Piccola guida alla lettura pacifica, di Serena Quercioli, n. 59 (2003), p. 92-93