A cura di Carla Ida Salviati
Giunti, 2007
ISBN 9788809053526 - Euro25,00
Il libro raccoglie i risultati di una ricerca sull'impegno della casa editrice R. Bemporad e Figlio nel settore dell'istruzione primaria dall'Unità d'Italia alla metà degli anni Trenta del Novecento. Le vicende della ditta fiorentina, erede della gloriosa Libreria Editrice dei fratelli Paggi, coincidono per buona parte con la vita di Enrico Bemporad, che seppe raccogliere attorno a sé nomi illustri. Il ''sor Enrico'' fu un imprenditore di grandi intuizioni, di sorprendente modernità e attualità, come emerge anche dai numerosi carteggi consultati e finora rimasti inediti. La fama della casa editrice è legata alle letture giovanili (basterà ricordare Pinocchio e Gian Burrasca) e soprattutto alle pubblicazioni educative, ambito nel quale per molto tempo primeggiò, assecondando le riforme istituzionali e il rinnovamento pedagogico, chiamando a collaborare autori di spicco e meno noti uomini di scuola, stampando testi innovativi e manuali di notevole fortuna, promuovendo periodici e guide per gli insegnanti. La ricerca, a più voci, restituisce il profilo di un'impresa editoriale, vera protagonista della storia della cultura e della scuola del nostro Paese, che inevitabilmente dovette confrontarsi con gli eventi politici coevi, ben rintracciabili nelle scelte di catalogo e nei successi commerciali, ma anche nelle difficoltà che, con sempre maggiore frequenza, emersero dopo l'avvento del fascismo.
Una sezione iconografica, organicamente integrata con i saggi, documenta infine la pionieristica esplorazione del linguaggio delle immagini condotta dalla Casa editrice, che ne intuì precocemente le straordinarie potenzialità comunicative, chiamando a raccolta i migliori illustratori del tempo.
Indice
Carla Ida Salviati. "Sor Enrico". Ritratto di un grande editore
Aldo Cecconi. Prima della Bemporad. La Libreria editrice di Alessandro e Felice Paggi
Carmen Betti. L'editoria scolastica della Bemporad. Fortuna e declino
Granfranco Bandini. Nuovi programmi, nuovi manuali. Bemporad davanti alle trasformazioni della scuola elementare
Stefano Oliviero. Le riviste per la scuola. Periodici Bemporad dal 1980 al fascismo
Silvia Castaldi. Tipografi e figurinai dei manuali Bemporad. L'evoluzione iconografica
Caratteri e figure della Casa Editrice Bemporad. Una storia per immagini