a cura di Claudio Gamba e Maria Laura Trapletti
Editrice Bibliografica, 2008, 344 p.
€ 27,00 - ISBN 978-88-7075-673-9
Nella società contemporanea la formazione sta assumendo sempre più valore di risorsa strategica, in cui l’apprendimento lungo tutto l’arco della vita diviene fattore decisivo e imprescindibile di sviluppo sociale, economico e professionale, oltre che di crescita individuale. In questa prospettiva la biblioteca è chiamata a ridefinire il proprio posizionamento, i propri obiettivi e servizi per svolgere un ruolo più incisivo nei processi e nei progetti di "lifelong learning".
Gli atti dell’omonimo convegno (Milano, 15-16 marzo 2007) raccolti in questo volume intendono in modo particolare approfondire i diversi aspetti di un’attività attraverso la quale si può esprimere in modo mirato la funzione "educativa" della biblioteca: l’information literacy, considerata tra gli obiettivi più qualificanti su cui le biblioteche dovranno investire. Si tratta in sostanza di attuare un intervento completo e avanzato di "alfabetismo informativo" in grado di formare l’utente in quanto cittadino competente, consapevole e capace di costruirsi autonomamente i propri percorsi nella conoscenza anche al di fuori della biblioteca.
Obiettivo del convegno è, in sintesi, intrecciare il tema più generale del ruolo della biblioteca nella società dell’apprendimento con quello più specifico della formazione di utenti/cittadini che si possano considerare "information literate", cioè persone in grado di riconoscere il proprio bisogno informativo, distinguere le fonti utili, valutare e utilizzare efficacemente e criticamente l’informazione.
INDICE
PRESENTAZIONE
Massimo Zanello
Daniela Benelli
Vittorio Sgarbi
Mauro Guerrini
RELAZIONI
Claudia Lux - Biblioteche, un motore della società della conoscenza
Sylvie Chevillotte - Information litercy, tema di attualità per le biblioteche in tutto il mondo: un approccio comparativo
Anna Maria Tammaro - Apprendere in biblioteca: teorie, metodi, tecniche
Terry Weech - Information literacy nelle scuole di biblioteconomia: una prospettiva internazionale
Riccardo Ridi - La quadruplice radice del principio di alfabetizzazione informativa
Maria Stella Rasetti - Quando la biblioteca mette ansia: investire sulla formazione degli utenti per consolidare la reputazione del servizio
Brunella Longo - Chiamatemi coach (e vi svelerò tutti gli errori che il bibliotecario-formatore non deve fare)
Patrizia Lucchini - La formazione dell’utente nella biblioteca pubblica: evoluzione di un concetto e di una pratica
Ferruccio Diozzi - L’attività di education come nuova centralità nella fisionomia professionale degli specialisti dell’informazione
Michael Malinconico - Il ruolo della biblioteca digitale per l’apprendimento a distanza e la promozione dell’alfabetismo informativo
Rossana Morriello - Risorse digitali e nuove competenze: un percorso tra promozione e istruzione
Piero Cavaleri - "Contro il metodo": il primato dell’esperienza nella information literacy instruction
Alberto Salarelli - Articolo 21, articolo 33: per un’etica del bibliotecario formatore
Michele Santoro - I percorsi della learning library: apprendimento e sapere organizzato in biblioteca
Elena Boretti - Utenti competenti e cittadinanza digitale: vivere e lavorare nella società dell’apprendimento
Alessia Zanin-Yost - Imparare per insegnare information literacy: il caso della Hunter Library alla Western Carolina University
Klaus Kempf - La funzione educativa della biblioteca nell’era digitale: il caso della "Biblioteca Bavarese online"
Paolo Buoso - La biblioteca come ambiente formativo: l’esperienza della Libera Università di Bolzano
William Faeti - Apprendere la biblioteca in rete: esperienze di information literacy all’Ateneo di Bologna
SESSIONE PARALLELA
Luisa Marquardt - Scuola in biblioteca: apprendere attraverso la biblioteca scolastica
Lourense H. Das - La biblioteca scolastica come ambiente per l’apprendimento: una prospettiva internazionale
Helen Boelens - La biblioteca scolastica al centro del processo di apprendimento: l’esperienza del Kalsbeek College
APPENDICE
Mauro Guerrini - Verso IFLA 2009: dieci domande a Peter Lor