
Archivio delle precedenti edizioni
|
QUATTORDICESIMA EDIZIONE, DICEMBRE 2021
La bibliografia Almeno questi!prodotta dal Centro regionale di servizi per le biblioteche per ragazzi (promosso da Regione Toscana e Comune di Campi Bisenzio e attivo presso la Biblioteca Tiziano Terzani - Villa Montalvo) è unica nel suo genere per ampiezza di copertura editoriale e risponde a un’esigenza diffusa e fortemente sentita da bibliotecari, insegnanti e operatori interessati alla lettura giovanile: quella di poter usufruire di una finestra panoramica – costruita con criteri ispirati da scelte qualitative – sui libri in commercio per bambini e ragazzi. Una finestra che si apre su un paesaggio vasto, complesso e variegato, del quale grazie a strumenti come Liber Database ha potuto osservare nel tempo le zone più significative, ossia la produzione editoriale dal 1987 in poi: tale data segna infatti l’inizio della fase più pregnante di sviluppo – in qualità e quantità – dell’editoria per ragazzi e, parallelamente, anche delle biblioteche del settore. Aggiornata ogni anno, questa bibliografia di libri in commercio si propone come un contenitore d’indicazioni utili alle scelte di ampliamento del fondo librario, per le quali le singole biblioteche opteranno autonomamente in base alle proprie specifiche necessità e disponibilità di risorse.
Prima di addentrarci nell’edizione 2021 occorre fare una premessa, poiché stavolta Almeno questi! è in forma rinnovata. La struttura, alcune parti e l’ordinamento restano i medesimi, ma nel complesso la Bibliografia si presenta in una versione decisamente più snella: non più la riproposta integrale delle precedenti edizioni (ancorché via via sfoltita) arricchita dalle novità dell’ultimo anno, ma un aggiornamento esclusivamente annuale, rinviando per una più ampia panoramica alle trascorse edizioni, tutte scaricabili dal sito Liberweb. Ulteriori novità riguardano i testi in premessa alle singole sezioni: pure questi, infatti, sono stati alleggeriti. In particolare si segnala che tutti i libri di divulgazione meritevoli, anche quelli appartenenti a una collana, sono stati inseriti singolarmente tra le schede della Bibliografia - oltrepassando, cioè, la generica indicazione seriale - così da enfatizzare maggiormente gli specifici titoli. Inoltre, data la frequentazione scarsa e in certi periodi quasi nulla di giovani utenti in biblioteca, è stata al momento eliminata l’analisi dei desiderata, ossia di quei libri che essendo assai richiesti non si possono non esporre nelle sale nonostante il loro valore letterario o editoriale sia modesto: un settore per il quale ci ha sempre dato un robusto contributo Fausto Boccati della Libreria dei Ragazzi di Milano, che ringraziamo vivamente. Come nel 2020, infine, in appendice può essere gustato un assaggio dei libri editi in Italia durante l’anno in corso, con la differenza che questa volta le schede sono state raccolte in un unico gruppo.
Struttura e ordinamento
I destinatari ultimi delle offerte di Almeno questi! sono i bambini e bambine e i ragazzi e ragazze, approssimativamente fino ai 17 anni. E i libri a loro rivolti sono distribuiti in cinque grandi sezioni, le prime quattro delle quali - organizzate per età e divise al loro interno per genere - corrispondono tendenzialmente a successive fasce scolastiche: prescolastica e scuola dell’infanzia; primo biennio della scuola primaria; scuola primaria dalla terza alla quinta; scuola secondaria di primo grado e oltre. La quinta sezione è invece riservata ai classici, ossia a quei libri – la cui prima pubblicazione risulti antecedente al 1945, data scelta come plausibile demarcazione – che sono stati riconosciuti dal giudizio della critica e dal favore del pubblico come opere destinate a venir lette con piacere e profitto da più generazioni.
Contenuti e criteri
La quattordicesima edizione di Almeno questi! (dicembre 2021) comprende 693 libri di letteratura infantile e giovanile scelti tra quelli segnalati sui fascicoli allegati a LiBeR dal 129 al 133 compresi. Le schede sono così suddivise: 127 per la prescolastica, 156 per il primo ciclo elementare, 107 per il secondo, 262 per la secondaria inferiore e 41 per i classici. Quattro gli indici finali: dei titoli, dei nomi, della letteratura per giovani adulti e dei libri recensiti su LiBeR. L’appendice offre infine, come detto, una succinta anticipazione (97 schede ordinate per titolo) dei libri di letteratura giovanile che sono stati pubblicati in Italia nel 2021: le novità di quest’annata infatti - che sono state escluse dalle sopra citate sezioni - appariranno al completo solamente nella Bibliografia del 2022. I libri segnalati sono stati scelti assumendo quale punto di partenza la valutazione espressa in Liber Database, riconducibile a una metodologia basata sinteticamente su tre principali criteri: accreditata qualità dei testi e/o delle illustrazioni, pregnanza e spessore dei contenuti, opportunità e vantaggi dell’utilizzo. La selezione conseguita a questa scelta è stata poi confrontata con strumenti critici quali recensioni, bibliografie e pareri di esperti. Ogni opera è descritta da una scheda dettagliata che include l’ISBN, un importante strumento per gli operatori. Come nella precedente, anche in quest’edizione ogni sezione è corredata da un indice dei generi in base ai quali sono ordinate le schede. E in apertura a ciascuna sezione sono segnalate - sotto la voce “Per vederci chiaro” - collane di libri i cui caratteri sono stati studiati per ottenere una più efficace leggibilità o che sfruttano il metodo facilitativo PCS (Picture Communication Symbols) o il WLS (Widgit Literacy Symbols) per andare incontro alla sempre più diffusa e sentita esigenza di favorire la lettura di tutti e tutte ampliando le potenzialità visive del libro stesso.
Collaborazioni
I dati bibliografici, tratti da Liber Database(© Idest), sono a cura di Claudio Anasarchi, Selene Ballerini, Ilaria Belvedere, Antonella Lamberti, Federica Mantellassi ed Elena Tonini e la realizzazione della Bibliografia è stata coordinata da Selene Ballerini con la collaborazione loro e delle altre operatrici della Biblioteca Tiziano Terzani di Campi Bisenzio: Sabrina Benelli, Gianna Batistoni, Carlotta Carrara, Benedetta Masi, Alessandra Pecchioli e Ilaria Tagliaferri. Un ringraziamento va a Francesca Brunetti (Biblioteca INAF Osservatorio Astrofisico di Arcetri) per la preziosa consulenza. L’illustrazione di copertina è, come sempre, di Libero Gozzini.
DIFFUSIONE La bibliografia è disponibile in formato pdf nel sito www.liberweb.it. INFORMAZIONI Centro regionale di servizi per le biblioteche per ragazzi Biblioteca Tiziano Terzani Villa Montalvo - Via di Limite 15 50013 Campi Bisenzio (Fi) Tel. 055 8959600 - Fax 055 8959601 Siti web: Biblioteca Tiziano Terzani Centro regionale di servizi per le biblioteche per ragazzi E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Regione Toscana Direzione Cultura e Ricerca Settore Patrimonio culturale, Siti Unesco, Arte contemporanea, Memoria Via Farini 8 - 50121 Firenze - Italia Tel. 055/4384102 - Fax. 055/4382710 Sito web: http://www.regione.toscana.it E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
|