Presentazione di Enzo Catarsi
Edizioni del Cerro, 2008, 203 p.
(Sistema formazione: collana dell’Agenzia per lo Sviluppo Empolese Valdelsa; 6)
ISBN 978-88-8216-305-1
Il volume raccoglie le tesine elaborate dai giovani, diplomati e laureati, che hanno preso parte al corso IFTS per “Bibliotecario per ragazzi”, organizzato dall'Agenzia per lo Sviluppo Empolese Valdelsa, pensato per fornire un'adeguata formazione teorico-pratica immediatamente spendibile in contesti lavorativi.
L'argomento su cui hanno lavorato gli studenti è la letteratura giovanile, presentando sintetici ma ragionati e aggiornati profili dei maggiori autori stranieri del Novecento, quali Roald Dahl, Astrid Lindgren, Daniel Pennac, Joanne Kathleen Rowling, solo per fare qualche esempio.
Caratteristiche comuni a tutti gli elaborati sono la dimostrazione dell'interesse suscitato dal corso, ben visibile nella passione e nell'impegno profusi nella stesura dei contributi, e l'acquisizione di una capacità di indagine critica di buon livello, presupposto indispensabile per svolgere al meglio una professione impegnativa come quella di bibliotecario per ragazzi.
Perciò, oltre che testimonianza di un'importante tentativo d'incontro fra mondo dell'educazione e mondo del lavoro, questo volume, nonostante “una evidente provenienza didattica” - come sottolinea Enzo Catarsi nella presentazione – “può essere utile anche per quei bibliotecari e insegnanti che si cimentano giornalmente con i temi dell'educazione alla lettura”.
Dall’Indice
Presentazione di Enzo Catarsi
La malinconica ironia di Jacqueline Wilson di Sara Campinoti
Immagine e Immaginazione nei libri di Dav Pilkey di Marco Cappelli
Astrid Lindgren: Pippi Calzelunghe e la rivincita delle bambine nella letteratura per l'infanzia di Cinzia Carli
Roald Dahl: “Cresco! Scacciando la paura, con la paura avvolta, però, in un grande manto di tenerezza, ironizzando sul terrifico” di Lucia Carlini
Philip Ridley di Jessica Coccimiglio
Anne Fine: una scrittrice per ogni età di Chiara Funis
Joanne Kathleen Rowling di Mauro Gelo
Il Pennac dei ragazzi di Giuseppe Lombardo
Philip Pullman. Modi e mondi della narrazione di Federica Mantellassi
Christine Nöstlinger di Serena Marradi
Anthony Horowitz: “Divertitevi a leggere” di Simona Minichelli
Robert Cormier di Giovanni Passaponti
Avventura e umorismo nei disegni di E.C. Segar di Roberto Poggetti
Uri Orlev: la guerra vista con gli occhi di un bambino di Annalisa Serafini
Roald Dahl: “Maestro dell'imprevedibile” di Ilaria Simoncini
Leon Garfield, romanziere per ragazzi alla ricerca di avventure storiche di Clelia Tosi
Gary Paulsen, una magnifica avventura di Antonella Toso