Mostra di illustrazioni a San Marco Argentano Scalo La Città dei Ragazzi nell’intento di avvicinare l’arte figurativa, alle nuove generazioni e contemporaneamente di stabilire sinergie con le associazioni culturali operanti sul nostro territorio, ha promosso la mostra delle illustrazioni originali del progetto "CALABRIAINCANTATA” elaborato e realizzato dal SISTEMA BIBLIOTECARIO TERRITORIALE DELLA VALLE DELL’ESARO di San Marco Argentano Scalo (CS).
Il Sistema Bibliotecario Territoriale ha avvertito, in questi anni, la necessità di mettere quest’arte, a torto ritenuta arte minore, al servizio della comunicazione e della promozione della cultura.
In questa nostra epoca così piena di immagini invasive e pervasive, imparare ad assumerle criticamente può aiutare a diventare più capaci di intendere il mondo in cui viviamo, incontrando chi attraverso l’immagine ci propone la propria percezione della realtà o del proprio immaginario, così come fanno gli illustratori.
Facciamo riferimento in particolare agli illustratori che si occupano di illustrazione per i ragazzi, che nel descrivere uomini, paesaggi, tradizioni, fantasie, storie, travasano emozioni, sensazioni, culture diverse, anche perché le immagini spesso oscillanti tra ideale e reale, tra fantastico e concreto, possono sollecitare una percezione della realtà in cui viviamo molto più profonda e completa.
Così volendo restituire alla nostra Regione, la Calabria, quella sua caratteristica di magia e di incanto, è stato indetto il premio di illustrazione “Calabria Incantata” che nella sua seconda edizione è stata arricchita dal sottotitolo “ABRACALABRIA”.
Al progetto ed alla mostra delle tavole originali, attribuiamo il compito di offrire una prospettiva più intima e profonda di una terra e di un popolo che solo un’artista con la sua sensibilità e capacità di interpretare il reale, può offrire.
Liberare l’immaginario dell’illustratore, anche quello dell’artista che non ha mai messo piede nella nostra regione, può costituire la proposizione di un viaggio fantastico capace di accrescere, nell’osservatore, sia il desiderio di riscontrare la propria esperienza, sia quella di farne una nuova mai vissuta prima.
L’impegno che viene chiesto agli illustratori è di proporci un percorso diverso capace di liberarci dagli stereotipi della fotografia paesaggistica e ritrattistica e da certa oleografia di maniera, realizzando una comunicazione intima tra l’illustratore e l’osservatore che è travaso di emozioni, sensazioni e interrogativi da soddisfare.
Queste immagini che sono esposte alla CITTA’ DEI RAGAZZI dal 19 aprile al 31 Maggio costituiscono una parte del patrimonio di illustrazioni che è raccolto nel costituendo “ARCHIVIO DELL’IMMAGINARIO ICONICO SULLA CALABRIA che ha sede presso il Sistema Bibliotecario Territoriale della Valle dell’Esaro a San Marco Argentano Scalo. Le tavole evocano aspetti oscillanti tra ideale e reale tra emozione e ragione esaltando o attenuando con il linguaggio della fantasia del segno, del tratto, del colore suggestioni e sentimenti che sono sogno, invenzione, armonia, ritmo, osservazione e piacere del dettaglio ma anche, possibilità di accedere al superamento di una prospettiva in cui la nostra individualità deve sentirsi libera di non riconoscersi.
La mostra delle opere originali, allestita nello Scrigno Azzurro, sarà presentata nel corso di una manifestazione che vedrà la proposizione dei testi, che hanno ispirato gli illustratori, raccontati dall’attrice, Maria Scalese, accompagnata dal musicista Ivano Biscardi con musiche eseguite con fisarmonica.pianoforte, bandoneon e chitarra battente.
La Manifestazione organizzata dalla CITTA’ DEI RAGAZZI in collaborazione con l’ASSOCIAZIONE INTERCOMUNALE SISTEMA BIBLIOTECARIO TERRITORIALE VALLE DELL’ESARO si aprirà con una presentazione del progetto “CALABRIAINCANTATA” effettuata da VIRGINIA MARIOTTI Presidente del Sistema Bibliotecario Territoriale della Valle dell’Esaro e da Riccardo del Sordo autore del progetto e realizzatore della mostra e dei relativi cataloghi, sabato 29 aprile alle ore 9,30 nella CITTA’ DEI RAGAZZI di COSENZA.