Secondo quaderno della collana promossa dalla Conferenza per l’Istruzione della Zona Fiorentina Nord Ovest, istituzione che riunisce in un unico organismo i Comuni di Calenzano, Campi Bisenzio, Fiesole, Lastra a Signa, Scandicci, Sesto Fiorentino, Signa e Vaglia, che hanno destinato una parte delle risorse assegnate per attività e progetti comuni. Da qui sono nati i Seminari itineranti sui servizi all’infanzia nei vari Comuni e quindi l’esigenza di documentare il frutto del lavoro dei Seminari.
Questo volume riunisce i contributi offerti nei Seminari itineranti di Fiesole e Campi Bisenzio, dai titoli rispettivamente: "Il sistema pubblico-privato nell'offerta di servizi alla prima infanzia" e"Ri-progettare la qualità. Tra consolidamento e processi innovativi".
Per il settore dei servizi alla prima infanzia, la Regione Toscana ha sottolineato nel suo Piano d’indirizzo generale integrato 2006-2010, come l’attenzione alle diverse realtà del territorio si debba tradurre in un quadro di qualità, di accreditamento e di controllo pubblico e, nello stesso tempo, nella sperimentazione di nuove modalità di servizio e di rapporto con il privato sociale. I Comuni, chiamati a declinare questi obiettivi nella propria realtà locale devono, da un lato sviluppare azioni capaci di prestare attenzione alle esigenze dei cittadini e arrivare fino all’anticipazione dei loro bisogni, allo scopo di garantire servizi sempre migliori, capaci di incidere sulla competitività e l’eccellenza del territorio; dall’altro, innovare le modalità gestionali e organizzative dell’ente, mettendo in campo soluzioni attente all’economicità e all’utilizzo efficiente delle risorse, promuovendo anche il coinvolgimento e la motivazione del persona. Indice
Introduzione Federica Audi, responsabile Segreteria tecnica, Zona Fiorentina Nord-Ovest
PARTE I – IL SISTEMA PUBBLICO-PRIVATO NELL’OFFERTA DI SERVIZI ALLA PRIMA INFANZIA
Presentazione Maria Luisa Moretti, Assessore alla Formazione, Comune di Fiesole
Introduzione Maurizio Rossi, presidente della Cooperativa Silver
L’esperienza pubblico-privato sociale del Comune di Fiesole nell’offerta di servizi alla prima infanzia Patrizia Pasco, responsabile del Servizio Scuola, Comune di Fiesole
Qualità e innovazione nell’offerta alle famiglie Claudia Fiaschi, Consorzio pan
Le politiche di qualità all’interno dei servizi all’infanzia Claudia Calafati, responsabile Qualità del Consorzio co&so
I gruppi di lavoro 1. La comunicazione tra ente pubblico e soggetto gestore. Modelli e proposte per una comunicazione costante ed efficiente Patrizia Pasco, responsabile del Servizio Scuola, Comune di Fiesole 2. La comunicazione tra l’équipe pedagogica, la famiglia e l’ente pubblico. Punti di forza e criticità A cura delle educatrici dell’asilo nido “Nadia e Caterina Nencioni”, Fiesole 3. Offerta di nuove tecnologie all’interno dei processi di documentazione e comunicazione dei servizi alla prima infanzia. Potenzialità e utilizzo delle nuove tecnologie all’interno dell’asilo nido A cura delle educatrici dell’asilo nido “Ernesto Balducci”, Compiobbi
PARTE II – RI-PROGETTARE LA QUALITÀ. TRA CONSOLIDAMENTO E PROCESSI INNOVATIVI
Introduzione Francesco Lotti, Assessore alle Politiche Educative, Comune di Campi Bisenzio
La rete integrata dei servizi per l’infanzia pubblici e privati nel Comune di Campi Bisenzio Sonia Degl’Innocenti, responsabile Servizi Educativi e Formativi, Comune di Campi Bisenzio
Il ruolo dell’educatore nella gestione dei gruppi misti: come cambiano le prospettive teoriche di riferimento, l’interpretazione delle responsabilità educative e la funzione di mediatore nel contesto Gloria Tognetti, direttore del Centro di ricerca e documentazione sull’infanzia “La bottega di Geppetto“, Comune di San Miniato
I gruppi di lavoro A cura del Centro di ricerca e documentazione sull’infanzia “La bottega di Geppetto“, Comune di San Miniato 1. L’ambiente: la cornice che accoglie il desiderio di crescere insieme 2. Il lavoro con le famiglie e il cambiamento del punto di vista sui bambini 3. La documentazione del comportamento individuale e del gruppo
APPENDICE Le tipologie di servizi
Il quaderno può essere richiesto - con spese di spedizione a carico del richiedente - fino ad esaurimento copie a:
Conferenza per l’Istruzione Zona Fiorentina Nord-Ovest
c/o La Fabbrica dei Saperi del Comune di Scandicci
Piazza Matteotti, 31 – 50018 Scandicci (FI)
Segreteria tecnica: telefono 055 7591560
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.